Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] di Lucano, limitrofa al porto all'epoca dell'assediodi Cesare.
Così la città all'epoca di Posidonios aveva un'estensione considerevole, di più di retrouve ses murs et son port grecs, in Archaeologia, Parigi 1968, n. 21; Les fouilles de Marseille, in ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] quali l'assediodi Gerico e la battaglia di Afeq; più tardi prevalse per essa il carattere di ricettacolo delle di cassa appare nel Rotulo di Giosuè della Biblioteca Vaticana.
(L. Rocchetti)
Bibl: H. Lesêtre, in Dictionnaire de la Bible, I, Parigi ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] a Rodi durante l'assediodi Demetrio Poliorcete, cioè nel 305-4, e questi fece di tutto perché l'artista Mal. und Zeichn., Monaco 1923, par. 839 ss.; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1927, nn. 491-505; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. ...
Leggi Tutto
TARPEIA (Tarpeia)
G. Becatti
È la figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina, che durante l'assediodi Tito Tazio (v.), offrì di aprire ai Sabini la porta della cittadella in cambio di quello [...] 'assediodi profilo, incombono su di lei con gli scudi ovali imbracciati; sopra a T. un crescente lunare e la stella. Su un denario didi scudi ovoidali. La staticità e plasticità didi un'antica statua di T. nel tempio didi moneta di Roma, in Studi di ...
Leggi Tutto
LAYARD, Austen Henry
G. Furlani*
Archeologo e statista inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894.
Il L. è stato uno dei pionieri dell'assiriologia e la sua figura può essere [...] (Ninive). Dal 1849 al 1851 il L. diresse una seconda serie di scavi: a Nimrud, a Ninive (dove furono trovati i grandi rilievi di Sennacherib con l'assediodi Lachish), in varî tell dei dintorni di Mossul e perfino a Babilonia.
Nel 1877 il L., che nel ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] residenza di Giugurta e quindi nel territorio della Numidia, è ricordata da Sallustio, che racconta dell'assedio invano 210, 1240, 1571; St. Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, III, Parigi 1921, p. 255 segg.; Th. Mommsen, Zama, in Hermes, IV (1885), ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] avanzato, dedicata nel 94 a. C.
Nel corso dell'assedio da parte di Silla, nell'86 a. C., l'edificio fu distrutto XiX, 1950, p. 31 ss.; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi 1951; H. A. Thompson, The Altar of Tity in the Athenian Agora, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] caccia. L'assedio sul rhytòn di Micene è motivo sconosciuto a Creta, come lo è la fila di teste maschili , p. 9 ss.; H. Gallet de Santerre, Delos primitive et archaîque, Parigi 1958. - Architettura: B. Schweitzer, Megaron u. Hofhaus in der Aegäis des ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] quest'ultima fase affrontò P. l'assedio e l'espugnazione di Silla e di quei drammatici eventi fanno fede le , 2a ed., Lipsia 1908 (ed. ingl. del Kelsey); A. Thedénat, Pompéji, Parigi 1910 (I vol.: Histoire, Vie privée; II vol.: Vie publique); F. von ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] rinforzo, con la ringrossatura delle cortine, la costruzione di nuove torri e di un grande spalto in mattoni crudi; ciò tuttavia non permise alla città di resistere all'assedio sasanide, che mise fine alla sua esistenza nel 256 d.C. La difesa della ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...