L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] oppure pericolosa, come ad esempio nel caso di Roma durante l'assedio nel corso delle guerre gotiche, nella prima regina Arnegunda, moglie di Clotario I (fine VI - inizi VII sec.) rinvenuta nella cripta di Saint-Denis a Parigi è eccezionale per ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e; cfr. anche R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951).
"Sembra ora opportuno [a parte la mistica e astrologica divisione in per le opere d'assedio [da Ermia di Atarneo]. A dir vero il ritenere inopportuno guarnire di mura la città è ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] - All'epoca dell'assedio del 146 tutte le statue di bronzo e i pezzi di vasellame importanti furono fusi . punique, I, 1954. Architettura: A. Lézine, Architecture punique, Parigi 1962. Scultura: M. Hours Miédan, Les repésentations figurées sur les ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] del califfo Omar, dopo 14 mesi diassedio prese la città nel 642. L'assedio e le vicende posteriori della conquista araba ss. Per la documentazione monumentale; D. T. Neroutzos, L'ancienne Alexandrie, Parigi 1888; D. G. Hogarth, op. cit., p. i ss. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a sorgenti costituenti una riserva sufficiente per un assedio; a Tirinto e Micene magazzini fortificati all .; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a schema ortogonale, Roma 1956; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] excerpta (Parigi, BN, lat. 6842 C, f. 54).
Nel corso della sua tradizione, il trattato di Vitruvio ha di attività. In tempo di guerra si occupavano di stratagemmi (stratēgḗmata), della costruzione delle piazzeforti (paraskeuastiká), dell'assedio ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] gli Ateniesi, sbarcati a Tapso, occupano al vertice dell'Epipole l'Eurialo, ove più tardi sorgerà il Castello di Dionigi, e danno inizio all'assedio basandosi sui due forti da loro eretti, il Làbdalon ed il Kökìos, quest'ultimo da identificare forse ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] popolare nel 1203 dopo l'assedio dei Crociati, che fosse stata trasportata nel Foro di Costantinopoli, ma il riferimento veda: Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 308-521; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] la sconfitta della flotta corinzio-eginetica e con l'assedio dell'isola, che fu costretta a capitolare l 70, n. 1; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 259 e passim. Testa di vecchio dall'Acropoli: H. Bulle, Schoener Mensch, p. 494 s., ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] 1940. Mari: A. Parrot, Mission Archéologique de Mari, II, Parigi 1958, pp. 329 ss.; Assur: W. Andrae, Die Festungswerke von mattone non si poteva considerare inefficace di fronte al progresso delle macchine d'assedio, se un maestro della poliorcetica ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...