Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] 'assedio (23 novembre 1972) per fronteggiare le agitazioni interne: rivolte di minatori e di to the present, New York 1970; T. Wyrna, Les républiques andines, Parigi 1972; E. Fioravanti, L'esperienza dell'Assemblea popolare in Bolivia, Milano ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] intenso scambio di note, Parigi e Ankara si accordarono, nell'impossibilità di risolvere direttamente la controversia, di portare ; essi hanno determinato da una parte la proclamazione dello stato d'assedio, e dall'altra proteste del governo turco. ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] di meglio esaminare e delineare il sistema della fortificazione quella sua ultima fase prima dell'assedio 1937; R. C. Carrington, Pompeii (ed. ingl. e franc.), Oxford 1936, Parigi 1937; A. Maiuri, Pompei, 2ª ed., Novara 1943; id.; Pompei (Itinerarî ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Espagne aux XIIe et XIIIe siècles, Parigi 1931.
Storia. - S'ignora l'epoca della fondazione di Zamora, ma si sa che è molto contesa fra i re della provincia di León e gli Arabi: questi ultimi la assediarono nel 901, ma furono respinti. Tornarono ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di fare dello sciismo la religione di Stato aveva attribuito un’influenza determinante.
La fine dell’Impero safavide cominciò quando Isfahan, dopo un lungo assedio Repubblica islamica
Al suo rientro da Parigi, l’ayatollah nominò un governo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] partire o collegarsi con altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. Ma perché questa città guerra di successione di Spagna, Barcellona, dichiaratasi con la Catalogna in favore dell’arciduca d’Austria, Carlo, fu assediata da ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] con la donazione (775) al monastero di S. Dionigi presso Parigidi alcune pievi valtellinesi (Bormio, Poschiavo e Grigioni e la Valtellina verso la Lombardia, per recarsi all'assediodi Mantova, e tale passaggio, oltre a mali finanziarî, portò ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] le forze arabe, nel 731 d. C. parteciparono all'assediodi Samarcanda. Verso il 735 gli Arabi perdettero la Soghdiana; profughi continua nell'Estremo Oriente (Giappone e Manciuria) e in Europa (Parigi e Berlino).
Bibl.: H. A. R. Gibb, The Arab ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Bibliothèque Nationale diParigi verosimilmente nel 1333, figura infatti l'Hortensius, un dialogo di Cicerone andato assedio), e possiamo rammentare inoltre Vegezio; ricordiamo poi anche le macchine di Giovanni Fontana (1395-1455), di Mariano di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] l'Accademia dei Lincei di Roma, la Royal Society di Londra e l'Académie des Sciences diParigi. Elogiando il potenziale di rose, semi e radici e riuscì a trovare il modo di procurarsi alcuni esemplari di piante persino durante l'assediodi ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...