Cancelliere di Francia (n. Parigi 1401 - m. 1472), figlio di Jean I; consigliere di Carlo VII, che lo fece (1445) suo cancelliere, prese parte alla conquista della Normandia e della Guienna e all'assedio [...] di Caen. Perse l'ufficio allorché fu vittima di intrighi di corte all'inizio del regno di Luigi XI, che però, consolidatosi al potere, gli restituì (1465) la carica. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. in Alvernia 1573 - m. Parigi 1632). Fratello di Michel, per il valore dimostrato alla battaglia di Ponts-de-Cé (1620) ottenne la nomina a maresciallo e dopo l'assediodi La Rochelle [...] quella a maresciallo di Francia. Compromesso negli intrighi contro Richelieu, fu da questo fatto arrestare, condannare a morte e decapitare sotto l'accusa di malversazioni e peculato. ...
Leggi Tutto
Fratello di Bartolomeo (Isola Rossa 1771 - Parigi 1801), aiutante generale nell'esercito d'Italia, si trovò all'assediodi Tolone col Bonaparte, al quale si oppose il 18 brumaio. Implicato nel processo [...] contro gli organizzatori di un attentato al Primo console fissato per il 10 ottobre 1800 durante uno spettacolo all'Opéra, fu condannato a morte e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1763 - Parigi 1794), fratello di Maximilien. Avvocato, deputato alla Convenzione, fu uno dei capi della Montagna; si segnalò per coraggio e moderazione nell'assediodi Tolone (1793) [...] e nella Franca Contea (1794), ove svolse opera pacificatrice tra le diverse fazioni. Il 10 termidoro (28 luglio 1794) condivise la sorte del fratello e fu ghigliottinato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Parigi 1790 - ivi 1860). Partecipò alla campagna d'Algeria (1830), all'assediodi S. Giovanni Ulloa (1833) e al blocco navale di Buenos Aires (1838). Nel 1852 fu comandante in capo della flotta [...] del Mediterraneo e senatore; durante la guerra di Crimea comandò la squadra del Baltico, riuscendo a occupare Bomarsund nelle isole Åland. ...
Leggi Tutto
Capitano (Couserans, Guascogna, 1482 - Parigi 1562). Si segnalò nell'assediodi Napoli (1528) agli ordini del visconte di Lautrec; colonnello generale di cavalleria nella battaglia di Ceresole (1544), [...] fu fatto prigioniero. Combatté in Scozia (1549); poi nuovamente in Italia, dove difese Parma contro gli Imperiali (1550); subì una dura sconfitta davanti a Gravelines (1558) ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1617 - ivi 1683), figlio di Antoine; prestò servizio in cavalleria; alla battaglia della Marfée (1641) rimase ferito e prigioniero. Come maresciallo di campo partecipò agli assedî [...] di Gravelines e Courtrai. Luogotenente generale nella guerra d'Olanda, si distinse all'assediodi Maastricht (1673); nel 1676 fu nominato governatore della Guienna. ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1653 - m. Parigi 1733). Partecipò alle guerre di Germania e di Fiandra distinguendosi particolarmente nell'assediodi Nimega (1702) e nella difesa di Bonn contro il Marlborough (1703); [...] prigioniero in Inghilterra dal 1705, liberato nel 1712, partecipò alla presa di Douai. Maresciallo di Francia dal 1724. ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1667 - ivi 1759); partecipò a tutte le campagne della seconda parte del regno di Luigi XIV. Comandò l'artiglieria all'assediodi Quesnoy (1713); generale brigadiere, ebbe l'incarico di [...] riorganizzare tutta l'artiglieria. Maresciallo di campo (1733), diresse (1744) l'assediodi Friburgo. ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] alla guerra gallese, combatté a Shrewsbury il 22 luglio 1403 e fu all'assediodi Aberystwith nel 1407. Nel 1408 mosse in pellegrinaggio alla Terrasanta, e in cammino visitò Parigi e Roma, e vinse in torneo a Verona Pandolfo Malatesta; seguitò la vita ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...