• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [1695]
Storia [429]
Biografie [540]
Arti visive [168]
Religioni [84]
Archeologia [85]
Letteratura [77]
Geografia [61]
Diritto [64]
Storia delle religioni [38]
Musica [48]

CARAFA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ettore Francesco Barbagallo Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] famiglia, giunse a Parigi, dove rimase senz'altro affiascinato dai principi rivoluzionari di libertà e di eguaglianza. Tornato a i previsti rinforzi di volontari e di Francesi e si rafforzò invece l'assedio da parte di circa quattromila realisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REGNO DI NAPOLI – FLORESTANO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Ettore (2)
Mostra Tutti

Napoleone I Bonaparte

Dizionario di Storia (2010)

Napoleone I Bonaparte Imperatore dei francesi (Ajaccio 1769-Longwood, Isola di S. Elena, 1821). Figlio di Carlo e Letizia Ramolino; collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d’artiglieria [...] (21 ott. 1805) da quella inglese comandata da Nelson, ma N. assediò e batté gli austriaci a Ulma (15-20 ott.), gli austro-russi Le sue ceneri furono riportate nel 1840 a Parigi. La sconfitta definitiva di N. ebbe per la Francia gravi conseguenze: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BLOCCO CONTINENTALE – PACE DI PRESBURGO – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone I Bonaparte (7)
Mostra Tutti

LECHI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Teodoro Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e di lì in Francia, a Grenoble. Chiamato a Genova dal generale A. Masséna, dopo aver resistito all'assedio austro- di formare due battaglioni di granatieri per la costituenda guardia presidenziale italiana. Impiegato dal dicembre 1803 a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Vincenzo Fannini Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere. In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] precisati affari di famiglia riuscì finalmente a liberarsi del controllo della polizia borbonica. Si recò a Parigi, entrando assedio del castello fortificato di Quinera, dove avevano preso riparo le truppe carliste; mancando di cannoni, gli assedianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIOACCHINO MURAT – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Rollone

Dizionario di Storia (2011)

Rollone Duca di Normandia (m. 931 ca.). Capo vichingo di origine norvegese, dopo aver saccheggiato le coste inglesi giunse in Francia (896), accampandosi alla foce della Senna. Conquistò Rouen e pose [...] sotto assedio Parigi (910); dopo la conquista di Chartres (911), ottenne dal re franco Carlo III il Semplice (879-929) il primo nucleo della regione che si chiamò poi Normandia. L’anno successivo R. si convertì al cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III IL SEMPLICE – DUCA DI NORMANDIA – ASSEDIO PARIGI – CRISTIANESIMO – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rollone (1)
Mostra Tutti

Lefebvre, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia on line

Lefebvre, Pierre-François-Joseph Maresciallo di Francia, duca di Danzica (Rouffach, Alsazia, 1755 - Parigi 1820). Sergente delle guardie reali allo scoppio della rivoluzione, nel 1793 era capitano dell'armata repubblicana della Mosella; [...] . Governatore di Parigi nel 1799, sostenne Napoleone il 18 brumaio. Compreso nella lista dei primi marescialli di Francia (1804), ebbe nella battaglia di Jena (1806) il comando della guardia imperiale a piedi e pose poi l'assedio a Danzica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – ALSAZIA – DANZICA – FRANCIA – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Pierre-François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Crimea, guèrra di

Enciclopedia on line

Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] cinta d'assedio. Il gen. Gorčakov cercò di risollevare le sorti russe, ma fu sconfitto nella battaglia della Cernaia (16 ag. 1855), soprattutto grazie alla resistenza delle truppe piemontesi. Si giunse così al Congresso di pace di Parigi (1856), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – SEBASTOPOLI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guèrra di (1)
Mostra Tutti

Gravina, Federico Carlo duca di

Enciclopedia on line

Gravina, Federico Carlo duca di Ammiraglio al servizio della Spagna (Palermo 1756 - Cadice 1806). Partecipò all'assedio di Gibilterra (1782), alle operazioni contro Algeri (1783) e Tolone (1793), alla difesa di San Fernando di Figueras [...] fu promosso viceammiraglio. Comandò i vascelli spagnoli alla spedizione di San Domingo (1802), poi, ambasciatore a Parigi, stipulò il patto navale franco-spagnolo (1805). Nella battaglia di Trafalgar, comandante in capo degli Spagnoli, riportò ferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – AMMIRAGLIO – PALERMO – FRANCIA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina, Federico Carlo duca di (2)
Mostra Tutti

Savòia, Eugenio Emanuele di, conte di Villafranca, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1816 - Torino 1888) di Giuseppe Maria di Savoia-Villafranca; chiamato a Torino (1825) e reintegrato nei diritti di principe del sangue (1834), divenne comandante generale della marina da [...] guerra. Luogotenente del regno durante le guerre di indipendenza, reggente in Toscana (1860); luogotenente a Napoli (1861), partecipò all'assedio di Gaeta. Sposò (1863) morganaticamente Felicita Crosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUOGOTENENTE DEL REGNO – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Eugenio Emanuele di, conte di Villafranca, principe di Carignano (3)
Mostra Tutti

Luynes, Charles marchese d'Albert duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] pace fra Filippo III di Spagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo statu quo (trattato di Parigi, 1617), ma appoggiando d'altra parte un'insurrezione. Combattendo i dissidenti all'assedio di Montauban, L. non fu pari alla situazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – OPINIONE PUBBLICA – MARIA DE' MEDICI – CASA D'AUSTRIA – LONGUEVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
campeggiare
campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali