GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] si trovava già a Parigi; Francesco I era formalmente alleato con la Chiesa contro Enrico VIII, ma di fatto manovrava per ottenere l'appoggio pontificio contro Carlo V. Il G. dovette seguirlo al campo e assistere all'assediodi Arras, sicché soltanto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] tornò alla corte di Giacomo II di Aragona e insieme con il re prese parte all'assediodi Almeria. Anche Giacomo , ff. 70v, 125; Parigi, Archives nationales, P 13541 , n. 804; Nicolaus Specialis, Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] stato suggerito dal suo ambasciatore a Parigi E. Manzieri un riavvicinamento alla Spagna, meglio contrattabile sull'onda dei successi militari. La stessa forte tentazione di pace separata si ebbe nel corso del 1657, durante l'assedio posto da F. ad ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] noia personale. Uno stuolo di creditori lo assediava; fra questi certo Nicolò Gallo, proprietario di una "casa palaziata" sita 'E., monsieur La Tour, veniva segretamente pagato dal governo diParigi. Non sappiamo se la disgrazia dell'E., nell'autunno ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] un primo fallito tentativo di apprendistato di negromanzia a Toledo, studiò filosofia e teologia a Parigi. Tornato in Italia, ecclesiastici. Il 18 gennaio 1247 fu con il nuovo re all'assediodi Ulma. In quell'occasione Enrico si ammalò, e morì il ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di lui. Sappiamo che nel 1164 uno dei figli di Guglielmo si trovava a Parigi: lo testimoniano alcune lettere inviate dal marchese al re di 1189 il crociato margravio Luigi di Turingia lo convinse a partecipare all'assediodi San Giovanni d'Acri, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] a essa appartengono un Tommaso, che partecipa all'assediodi Padova sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, al successore, lascia Madrid il 10 genn. 1614 diretto a Parigi; e qui rimane sino al marzo 1616, segretario dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] due tigli: Charles-Emmanuel (1567-1594), duca di Nemours dopo la morte del padre, che fu governatore diParigi durante l'assedio del 1590, e Henri (1572-1632), marchese di Saint-Sorlin e in seguito anch'egli duca di Nemours.
Tra il 1567 e il 1572 la ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] seguito della corte. Nel 1628 era presente con il re al lungo assediodi La Rochelle e l'anno dopo seguì la spedizione che portò a del 19 nov. 1629 rese pubblica la nomina. Alla corte diParigi ma anche nella patria del G. la dignità fu festeggiata ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Annales del C. sono ossessivamente una cronaca di spedizioni militari, diassedidi castelli, di sortite vittoriose, di ritirate ingloriose, di incendi e devastazioni di raccolti, di distruzioni e riedificazioni di borghi e città, ecc., come se la ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...