TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] negli animi, occupa nella storia di T. Ora l'assedio di Melo è preceduto dal famoso dialogo tra Melî e Venezia 1502. Edizioni critiche: E. I. Bekker, Berlino 1821; F. Haase, Parigi 1840; C. Hude, Lipsia 1898-1901. Edizioni commentate di E. F. Poppo ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] così è probabile che fosse nel campo di Scipione quando assediò e distrusse Numanzia (134-3). I suoi ultimi Polybe et le tremblement de terre de Rhodes, in Revue des études grecques, Parigi 1923, XXXVI.
Sul pensiero di P. e i caratteri dell'opera sua ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Da una parte i Goti di Totila, che avevano posto l'assedio alla città da parte di terra e di mare, bloccandola con 47 ; 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa (1198- ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] L. Michelsen (1974-78), quando fu ripristinato lo stato d'assedio. Il peso dei militari sulla vita politica continuò ad aumentare anche opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e autonomia espressiva ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] olandesi e fiamminghe; l'usanza si estese poi in Inghilterra e in Francia, dove i servigi resi durante l'assedio di Parigi nel 1870, sotto la direzione del fiammingo Van Roosbecke furono tali da assicurare la superiorità del messaggero d'origine ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] col pretesto di soccorrere l'arcivescovo di Colonia e pone l'assedio a Neuss, chiave strategica del Basso Reno. La città resiste bis zur Gegenwart, voll. 2, Bonn 1922; V. Hugo, Le Rhin, Parigi 1842; C. Mehlis, Der Rhein in d. Kelten- u. Römerzeit, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Campania romana contro il papato e più tardi, nel 756, all'assedio di Roma. Se non che la definitiva sconfitta e, subito dopo, à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Parigi 1904; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] alla spedizione della Lega del 1175 per togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battaglia di Lhéritier, Histoire diplomatique de la Grèce de 1821 à nos jours, I, Parigi 1925, pp. 187-194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] di Scozzesi e d'Inglesi; nel XVIII, i Saraceni, respinti, sono assediati nel loro accampamento. Solo dopo altri nove canti (XXVII), Agramante costringe Carlo a rinchiudersi in Parigi; dopo altri quattro, è sconfitto e fugge ad Arli (XXXI). Colà ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; A. Vinaccia, I monumenti mediev. di Terra di Bari, Bari Ungheria, Bari seguì la regina, onde nel 1349 fu assediata da Ungheresi e da Tedeschi, e dovette arrendersi. Cessata ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...