GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] insieme con il duca d'Alba e il conte di Egmont a Parigi; durante una partita di caccia Enrico II, pensando che il principe fosse Olanda e Zelanda. Ma difficile era la situazione di Luigi assediato a Mons, privo dell'aiuto promesso dalla Francia. G., ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] due torri, ricorda la resistenza del popolo di Gand nell'assedio del 1488.
Nel Museo delle belle arti le scuole belghe il conte e gli abitanti di Bruges e allaccia intese col proletariato di Parigi, di Rouen e di Amiens, che si sollevano contro il re ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] libri XIX e XX. Particolarmente interessante è il racconto dell'assedio di Amida dove si era rifugiato (359). Allorché la p. 20; L. Traube, Die überlieferung des A. M., in Mélanges Boissier, Parigi 1903, p. 443; C. U. Clark, The text-tradition of A. M ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] al 214 (XXIV, 34, 5) gli arcieri sulle navi di Marcello all'assedio di Siracusa, e poi all'anno 207 (XXVII, 38) gli arcieri dell' : C. J. Longmans e H. Walrond, Archery, Londra 1894; H. Stein, Anchers d'autrefois, archers d'aujourd'hui, Parigi 1925. ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] medico chirurgo militare nell'esercito borbonico, durante l'assedio di Messina affermò la necessità e reclamò per sé , Revue et Bulletin de la Ligue des S. d. C. R., Parigi.
L'Unione internazionale di soccorso e la Croce Rossa. - Nella X conferenza ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Bakr al-῾Attās primo ministro (21 maggio). Dopo un assedio prolungato Aden cadde il 7 luglio nelle mani delle forze R. Bidwell, The two Yemens, ivi 1983; L. Deonna, Yémen, Parigi 1983; J. Couland, Une économie qui se cherche: la vie nationale ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] di Calvi, che la flotta genovese lo obbligò a toglier l'assedio da Bonifacio (1421). Abbandonò del tutto l'impresa, quando fu (1912); C. Marinesco, Alphonse V et l'Albanie de Scanderbeg, Parigi 1923. - Per la sua corte e la cultura del tempo cfr ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Valenciennes, a sud la porta di Saint-Sépulchre o di Parigi. Le mura erano rinforzate ad est dalla cittadella, costruita dal il 14 sbaragliò l'esercito veneziano a Vailate; indi assediò ed espugnò Peschiera. Pontefice e Spagnoli occuparono tutte le ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] dove fu accompagnato da Polibio, si segnalò all'assedio di Intercatia, poi fu inviato da Lucullo al S. come politico e le sue ultime vicende: J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928, p. 83 segg.; A. Ferrabino, Sogno di Scipione, in Atene e Roma ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] garonnese. A N. le grandi strade da Bordeaux e da Parigi nella vallata della Garonna; a E., la strada da Albi giugno 1218, durante l'assedio. La città rimase a Raimondo VII, ma la sua sorte fu regolata dal trattato di Parigi del 1229. Lo stesso ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...