1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] l'esercito di Cassandro, re dei MaLedoni, che assediava la città, e impadronendosi di questa; ma non ii, p. 24 segg.; S. Gsell, Histoire de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 18 segg.; N. Giesecke, Sicilia numismatica, Lipsia 1923, p. 83 segg ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] , nel vol. III della sua Histoire de Maguelone, Parigi e Montpellier 1911). Nell'epoca moderna la sua università è soltanto nel 1622 è costretta ad arrendersi a Luigi XIII, dopo un assedio di otto mesi. Dopo d'allora si può dire che essa non ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] Geremia, imprigionato nell'"atrio di detenzione" durante l'assedio di Gerusalemme, compì l'azione simbolica di comperare un Knabenbauer, Commentarius in Danielem proph., Lamentat. et B, Parigi 1891; Schneedorfer, Das Buch Jeremias... und das Buch B ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Il presidente Y. Fuentes manifestò ben presto , però, dovette ricorrere sistematicamente allo stato d'assedio, nel tentativo di arginare l'ondata di violenza ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] Aureolo a Pons Aureoli (Pontirolo), lo chiuse e lo assediò in Milano. Qui però cadde vittima di un complotto ordito , 444, 452 e cap. XI, passim; E. Albertini, L'Empire Romain, Parigi 1929, pp. 290-295, 309-310; cfr. Ritterling, in Pauly-Wissowa, XII ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] dovette ritirare nella piccola fortezza di Iotapata, dove sostenne un assedio di 47 giorni. Secondo il racconto di G. stesso, ., I, iv, 1897. Il II Maccabei arabo nelle bibbie poliglotte di Parigi 1628, IX, e di Londra 1657, IV. La trad. slava della ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] di Singara (344 o 348) persa dai Romani, e i tre assedî di Nisibi in Mesopotamia (338, 346 [o 348], 350) per Broglie, L'Église et l'Empire Romain au IVe siècle, parte 2ª, Parigi 1859; H. Gwatkin, Studies of Arianism, Londra 1882; id., The Arian ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] vinti gli Ateniesi ad Egospotami (405), Atene fu assediata per terra e per mare da Agide e da , La restauration démocratique à Athènes en 403 a. J. C., Parigi 1915, passim; M. Thalheim, Die aristotelischen Urkunden zur Geschichte der Vierhundert ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] s. v.; A. L. Millin, Description des tombeaux de Canosa, ecc., Parigi 1816; N. Jacobone, Ricerche sulla storia e la topografia di Canosa antica, più famoso è rimasto nella tradizione locale l'assedio del 1502 posto dai Francesi alla città presidiata ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] Particolare ricordo merita l'assedio del 1811 da parte del generale francese Luchet: assedio durato dal 7 maggio pp. 77 e 337; P. Paris, Promenades archéol. en Espagne, I, Parigi 1910 (con ampia bibl.); J. M. de Navascués, Tarragona, Barcellona 1929; ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...