POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] dai protestanti, poi dai cattolici; nel 1659 il Coligny l'assediò, ma fu respinto dal conte di Lude aiutato dal Guisa de la Croix, Monographie de l'Hypogée Martyrium de Poitiers, Parigi 1883; id., Étude sommaire du Baptistère Saint-Jean de Poitiers, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Alpi. Tornato il re di Sardegna, andò ambasciatore a Parigi dal 1814 al 1828. Egli contribuì specialmente ai negoziati in civili, sotto gli ordini del principe Tommaso. Ferito gravemente all'assedio di Ceva, nel 1633, fu poi messo al governo di ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] aveva voluto unire le sue forze a quelle di Antigono: l'assediò invano per un anno, e dové poi concederle onorevole pace. de l'Hellénisme (trad. franc. di A. Bouché-Leclercq), Parigi 1833-1885; Spiegel, Eranische Altertumskunde, III, Lipsia 1878; J ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] , la lancia nella laguna, chiudendo completamente la città. L'assedio fu uno dei più drammatici che la storia ricordi; per sus hazañas, Madrid 1914; Babelon, La vie de Fernan Cortés, Parigi 1928. Per la bibliografia più minuta si può vedere: E. ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] Salé e altre città caddero in suo potere, e dopo lungo assedio fu presa la stessa città di Marocco, ove l'ultimo principe Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856 (nuova edizione, Parigi 1925 e segg.); Ibn al-Athir, Annales du Maghreb et ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] dei Cent'anni. Nel 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e H. Hymans, Gand et Tournai (coll. Les villes d'art), Parigi 1916; F. Höber, Die Kathedrale Notre-Dame in Tournai, in P. ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] V. tavv. LXXI e LXXII.
Bibl.: H. Saladin, Tunis et Kairouan, Parigi 1908; R. Brunschvig, Tunis, in Encyclopédie de l'Islām; G. Marçais sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio (1270). Il dominio ḥafṣida a Tunisi, che fu travagliato ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] Qaramania; il qaramano Meḥmed, nel 1424 circa, morì all'assedio di Adalia, difesa dal governatore ottomano Ḥamzah Bey. Dal 1457 suoi diritti sulla zona di Adalia. E mentre a Parigi si delineava sempre maggiore l'opposizione a questa nostra domanda ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] e pose l'assedio alla città. Interrotte le ostilità dalla spedizione contro Mitridate, l'assedio venne riprese nell' , ivi 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; L. Angelillo, La cattedrale di Nola nella sua storia, Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] al suo servizio. Quando nel 1528 il Lautrec pose l'assedio a Napoli, Francesco I invitò il D. a stringere la segg.; È. Petit, A. D.: Un amiral condottiere au XVIe siècle, Parigi 1887; G. de Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all' ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...