LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] del 1456 rovinò parte del castello e 300 case; fu stretta d'assedio da Ferrante d'Aragona (1463), cui si diè l'anno dopo; Normands et de la Maison de Souabe dans l'Italie méridionale, Parigi 1844; G. Riccio, Le monete attribuite alla zecca dell'antica ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] con l'Inghilterra. F. venne perfino a porre l'assedio a Calais nel 1436; ma la defezione della milizia cittadina 1876; E. Cosneau, Les grands traités de la Guerre de Cent Ans, Parigi 1889.
Bibl.: P. J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, 3 ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] 1147 la stessa capitale fu espugnata, dopo lungo assedio, e in mezzo ad orribili massacri l'ultimo principe Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856 (nuova ediz., Parigi 1925 e segg.); Ibn al-Athir, Annales du Maghreb et de l'Espagne ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] vecchie mura e dalla diga fatta costruire dal Richelieu durante l'assedio, fecero sentire la necessità della creazione del porto di La Pallice di Coligny). Dopo il massacro di S. Bartolomeo a Parigi (1572), La Rochelle divenne luogo di rifugio per i ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] di sistemare personalmente le questioni: Luigi XIII gl'impedì di recarsi a Parigi. Nel 1627 cominciò la guerra fra i due stati. Il 27 isola di Rhé e il 12 sbarcava le truppe, iniziando l'assedio del forte Saint-Martin, poi mutato in blocco. Ma questo ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] ligure Giuseppe Bavastro, resosi prezioso al Massena durante l'assedio di Genova del 1800 col suo Intrépide, e morto poi F. De Luckner, Le dernier corsaire, trad. di L. Berthain, Parigi 1927; Clowes ed altri, History of the Royal Navy, Londra 1897- ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] occupazione militare era Chersoneso. Liberata da un assedio scita da Plauzio Silvano, Chersoneso probabilmente XEP: E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, parte 2ª, I, Parigi 1907, col. 1223 segg.; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] depose suo figlio Welī pascià dal governo di Trikala, fece assediare a Berāt e a Scutari gli altri figli Ṣālih e sur la Grèce et l'Albanie pendant le gouvernement d'Alì Pacha, Parigi 1827); N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, V, Gotha 1913, ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] , e poiché viene anche esplicitamente riferito che l'assedio di Perinto era il punto terminale della storia di è andata poi perduta.
Opere: Frammenti in C. Müller, Fragm. histor. Graecor., Parigi 1870 segg., I, p. 234 segg.; IV, 626, 641; F. Jacoby, ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] delle Tremiti, Venezia 1606; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, p. 487; M. Salmi, Appunti per la storia della pittura in Puglia dai Francesi, le Tremiti resistettero a forte assedio della flotta anglo-russa (1806-1807). ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...