Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] Roberto, Vicario del Regno fin dal 1296, durante l'assedio di Pistoia, ed ebbe non piccola parte nella elezione administr. du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Ch. II d'Anjou, Parigi 1891; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902; id., ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] venne ammazzato, e contro il governo, che mise l'assedio alla città, fu invocato l'aiuto di Luigi XIII. in decadence, New Uork 1907; id., L'Espagne au temps de Philippe IV, Parigi 1911; id., Isabel de Borbón, in Esp. mod., CCCIX, Madrid 1914; id ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] anatolica nel 1096, e partecipò con sue milizie all'assedio di Nicea. Ma quando i Latini stavano per saccheggiarla, .
Bibl.: F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis Comnène, Parigi 1900; id., in Cambridge Medieval History, IV, Cambridge 1927, cap. ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] seguito una forte base etolica, sostenendo nel 189 un famoso assedio da parte del console M. Fulvio Nobiliore, che, a Geogr. Top. and Ant., Oxford 1897; Gilliéron, Grèce et Turquie, Parigi 1877. Per la storia: J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª edizione ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] notizia della sua presenza, col padre e lo zio, all'assedio di Sanian-fu, dove essi avrebbero costruito apparecchi da assalto, français moderne avec introduction et notes par L. Hanbis, Parigi 1955 (utile per le ricche note erudite).
Studî varî ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] sudditi, compresa l'importante Catania, e minacciando di assediarlo in Siracusa. Una flotta inviatagli in soccorso dai , Milano 1895; J. Carcopino, La loi de Hiéron et les Romains, Parigi 1919; R. Scalais, in Musée Belge, XXVII (1923), p. 189 segg ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] sperando d'ingraziarselo, ma il C. rientrando a Parigi era deciso a combatterlo. Ribellatosi, dopo segreti accordi soccorso della piccola fortezza di Rocroy, che gli Spagnoli hanno assediata. Comanda gli avversarî il vecchio conte di Fontaine, ed ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] , 1980) alle collaborazioni col Rossini Opera Festival e inoltre agli allestimenti di L'assedio di Corinto (Firenze, 1982), Armida (Bonn, 1987), Guglielmo Tell (Parigi, 1989), L'Italiana in Algeri (Montecarlo, 1990), Mosè (Monaco di B., 1988; Venezia ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] di Pompei, Ercolano, Stabia, Sorrento e subire l'assedio di Silla e la devastazione del suo territorio. Fatta , Stoccarda 1916, pagina 353; A. Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, Parigi 1903, p. 381 segg.; B. V. Head, Historia numorum, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] è un prezioso documento storico; nel 1385 è all'assedio di Damme; e fa parte della spedizione dell'Écluse contro cura di De Queux de Saint-Hilaire e G. Raynaud, voll. 11, Parigi 1878-1903.
Bibl.: A. Sarradin, Étude sur E. D., Versailles 1870; ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...