LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] 1814, la città fu assediata dagli alleati, che avevano invaso la Francia; il corpo dell'esercito dell'Assia, incaricato delle operazioni, non poté far niente contro la fortezza, che capitolò poco dopo la resa di Parigi. Nell'applicazione dei trattati ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] loro sedi. Ma Sapore, ripresa l'offensiva, stringeva d'assedio Edessa. V., il cui esercito era stato colpito da .; A. Podebard, La trace de Rome dans le désert de Syrie. Texte, Parigi 1934, pp. 52, 72; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme. Die ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] togliere Rouen ai protestanti, A. ebbe il comando dell'assedio e prese la città; poco dopo, all'esercito ugonotto , A. duc de M. sous Henry II, François II et Charles IX, Parigi 1889; A. De Ruble, François de Montmorency, gouverneur de Paris et de l ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] duca, Arnolfo, a riconoscersi vassallo, e lo assediò in Ratisbona (921); ciò bastò per far piegare . 125 seg.; Dahlmann-Waitz, Quellenkunde, ecc., 7ª ed., Lipsia 1906, p. 277; J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des Conciles, IV, ii, Parigi 1911, p. 754. ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Lambert, L'art gothique en Espagne aux XIIe et XIIIe siècles, Parigi 1931.
Storia. - S'ignora l'epoca della fondazione di Zamora toccò a Donna Urraca; il re Sancho vi pose l'assedio, ma essendo stato assassinato da Bellido Dolfos, la città restò ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] della Mosa, specialmente nelle giornate di Fleurus e all'assedio di Mæstricht, sotto gli ordini di capi come il inédite de l'Emper. Alexandre et de B. pendant l'année 1812, Parigi 1909; Dunbar Plankett Barton, The first phase, Londra 1914; id., B ...
Leggi Tutto
Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] c. 24), il racconto dell'apparizione di Apollonio, durante l'assedio di Tiana all'imperatore, che gli dedica un tempio. E, i ottobre 1865; J. Réville, La religion à Rome sous les Sévères, Parigi 1886, p. 210 segg.; Gottschein, A. von T., Berlino 1886; ...
Leggi Tutto
Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] più volte la sua franchezza affettuosa e bisbetica; fu al suo fianco a Coutras nel 1585, ad Arques nel 1589, agli assedî di Parigi e di Rouen. Governatore di Maillezais, da lui ritolta ai cattolici nel 1588, vice-ammiraglio delle coste del Poitou e ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] assalita e spogliata dai corsari barbareschi: memorabile è l'assedio di Giovanni Grillo, generale del duca di Guisa, 1903; E. Bertaux, l'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; F. Furchheim, Bibliographie der Insel Capri und der Sorrentiner ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] una fortezza, che nel 1479 sostenne per ben 10 mesi l'assedio dei Turchi. Il clima di Scutari è mediterraneo attenuato con estati ; J. Marquardt, Organisation de l'Empire romain, trad. franc., Parigi 1892, II, p. 173-75; Ippen, Skutari und die nord ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...