Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] infeudati ad un ignoto francese, tal Precy, e sostennero un assedio di più mesi. Più tardi, nel 1619, respinsero con le Naples sous Joseph Buonaparte, Parigi 1911; S. Ferrari e C. Cesari, L'insurrezione calabrese e l'assedio di Amantea, in Memorie ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] resistenza: assediata nel .
L'assedio di Famagosta assediarono e conquistarono Nicosia (9 settembre). L'assedio terra all'assedio della fortezza d'assedio lungo gli assedianti nel mese (v. bragadin).
Bibl.: Per l'assedio di Famagosta v. la bibl. di ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] alla città, che ignorava lo stato di guerra, sbarcò un corpo di milizie, che iniziarono l'assedio, finché, conchiusa la pace di Parigi, gli assedianti dovettero ritirarsi (1763). Ma nuovi moti indigeni turbarono il paese, fra i quali quello scoppiato ...
Leggi Tutto
POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna)
Luisa Banti
Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] La decadenza di Populonia comincia probabilmente con l'assedio dei partigiani di Silla; Strabone ne parla al 118. Per le monete: A. Sambon, les monnaies antiques de l'Italie, I, Parigi 1903, pp. 7-73. Per lo sfruttamento del ferro: G. D'Achiardi, in ...
Leggi Tutto
RUGGIERO I conte di Sicilia
Ernesto Pontieri
Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] scontri in Val Demone e, dieci anni dopo, nel 1071, all'assedio di Palermo. Fu all'indomani della resa di questa città che, a und Biblioth., VI (1904); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, voll. 2, Parigi 1907. ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] 1493); il re d'Inghilterra, che aveva posto l'assedio a Boulogne fu placato col trattato di Étaples, che rinnovava in Italia, ed. da R. Fulin, Venezia 1883; Commynes, Mémoires, III, Parigi 1925. E per tutto il regno, Lettres de C. VIII, pubbl. da ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] armi o con l'astuzia, quasi tutte le terre e, dopo un assedio di quattro mesi, la stessa Fano (25 settembre 1463).
Il papa Hochrenaissance, Lipsia 1905; R. de la Sizéranne, Le vertueux condottière, Federigo de Montefeltro duc d'Urbino, Parigi 1927. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] nemico un pollice di territorio né una fortezza di Francia. Quando Parigi fu investita dagli eserciti prussiani, il F. ottenne non senza adozione del settennato (novembre 1873) e dello stato d'assedio (1875), contro il regime penitenziario e contro l' ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] e di cavalleria; quantunque il padre sia stretto d'assedio nel suo castello da un antico e implacabile avversario, Aucassin et Nicolette, nella collezione Classiques français du moyen-âge, Parigi 1925, n. 41, ov'è pure la bibliografia più rilevante. ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] riprese la marcia in avanti, espugnando Ciudad Rodrigo, prendendo per assedio Badajoz e riportando su A.-F.-L. Viene de Marmont 1814); fu allora nominato duca di W. Ambasciatore a Parigi nel 1814 e plenipotenziario al Congresso di Vienna nel febbraio ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...