Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] in Giuseppe Flavio, Ant., XIII, 13, 3, nel racconto dell'assedio di Gaza intrapreso dal re giudeo Alessandro Ianneo (96 a. C.): cristiano lateranense di Roma, l'altro nel museo del Louvre di Parigi: Corpus Inscr. Sem., II, 196, Répertoire d'épigr. sém ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del duca di Lorena; frequentò la bottega d'un [...] pensione e l'alloggio al palazzo. Su consiglio del Parigi osò finalmente iniziare un'opera personale: le feste fu stampata dal Plantin solo nel 1628. Si ignora se l'Assedio de la Rochelle, apparso l'anno dopo, sia un'ordinazione ufficiale ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] occupò Mecklemburgo; divenne feldmaresciallo imperiale nell'aprile 1628, assediò nel maggio Stralsunda e combatté poi con successo nella alle trattative di pace a Francoforte. Ambasciatore a Parigi dal 9 gennaio 1872, venne in forte contrasto ...
Leggi Tutto
SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] per studî e forse anche per portarvi lettere degli assediati. Vide a Lione Innocenzo IV che di là e Bollettino Istituto storico italiano, 1932: L. Clédat, De fratre S., ecc., Parigi 1878; E. Michael, S. und seine Chronik, Innsbruck 1889; W. Zabughin ...
Leggi Tutto
PROVINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia centro-settentrionale, 96 km. a SE. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] , riallacciandola a Longueville con la ferrovia che conduce a Parigi.
Monumenti. - Provins è circondata per una lunghezza di alla Lega (1589), sicché fu presa da Enrico IV dopo un assedio (1594) e saccheggiata. Da allora la città si adagiò nella ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] 666 fu sede di un concilio. Infine, dopo un assedio che durò l'inverno 712 e la seguente primavera, , Mérida monum. y artistica, Barcellona 1913: G. Paris, Promenades archéologiques, Parigi 1920, II; E. Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] battaglia di Crécy (1346). Poco dopo poneva l'assedio a Calais (1347). Si concludeva così tristemente il Cent ans (1328-1422) in E. Lavisse, Hist. de France, IV, i, Parigi 1901; J. Viard, Philippe VI de Valois. La succession au trône, in Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] Il conte, perduto ogni favore dei sudditi, si ritirò a Parigi. Edoardo distrusse la flotta francese nel fiume di Bruges, lo aveva avuto successo e la città aveva dovuto sostenere un lungo assedio, si ricorse nel 1382 al figlio del grande Iacopo, il ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] nel 1866, morì il 23 settembre dello stesso anno, a Parigi.
Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, figlio ed emigrò con i suoi fratelli: combatté contro la Francia all'assedio di Tolone (1793), in Spagna (1794) e nell'esercito del ...
Leggi Tutto
Nato circa il 990 dal conte Enrico e da Adelaide di Egisheim, riuscì nel 1024, alla morte di Enrico II, a ottenere la corona di Germania, grazie specialmente all'appoggio dei vescovi tedeschi. Da essi [...] Ma l'atto non ebbe immediata efficacia perché l'assedio non portò ad alcun risultato; egualmente fallì il 1895; L. Jacob, Le Royaume de Bourgogne sous les empereurs franconiens, Parigi 1906. Il testo della Constitutio de feudis, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...