PELAGIO I papa
Mario Niccoli
Romano, fu consacrato papa il 16 aprile 556, morì il 3 marzo 561. Fino dal tempo del pontificato di Agapito, P. appare come uno dei personaggi ecclesiastici più in vista [...] suo patrimonio personale per soccorrere i concittadini stremati dall'assedio; si recò persino a parlamentare con Totila e, 440; XXXVII (1885), pp. 579-593; id., L'Église au VIme siècle, Parigi 1925, pp. 155-238; R. Devreesse, introd. (pp. i-liii) all ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] . Uno dei primi fra i gentiluomini cattolici, il Du P. riconobbe re Enrico IV e lo seguì nelle battaglie precedenti all'assedio di Parigi, dove morì il 10 luglio 1590. Da lui nacque Armand-Jean che fu poi vescovo di Luçon: il famoso cardinale (v ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] gennaio 1788. Prese parte nel 1734 all'assedio di Gaeta. Su di lui erano rivolte le speranze dei giacobiti inglesi, incontrata vicino alle coste inglesi. Il principe si rifugiò a Parigi, ma la sconfitta toccata agl'Inglesi a Fontenoy lo indusse a ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] a Bourbourg. La leggenda racconta che, proprio durante l'assedio di Bourbourg, A., avuta notizia della nascita del suo la sua morte, Pinerolo 1912; Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre des Cents ans, Parigi 1911. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] . Aumale è sull'importante linea ferroviaria che unisce Parigi a Le Tréport, ed è unita anche per ferrovia assediata nel 1592 dai partigiani della Lega, nel momento in cui Enrico IV assediava Rouen; il principe lasciò ad altri la cura dell'assedio ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] Romani si servirono di strumenti falcati solo quali armi d'assedio, e nei combattimenti navali. "Falci murali" si dissero s. v. Falx, in Daremberg e Saglio, Dictionn. antiq., II, 2, Parigi 1918, pp. 968-971; Hug, s. v. Sichel, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] capo di battaglione si segnalò nel luglio 1796 all'assedio di Mantova, tentando un'audace diversione con cinque scialuppe scritto: Opérations des pontonniers en Italie, che fu stampato a Parigi nel 1843. Fu membro dell'Accademia delle scienze, e nel ...
Leggi Tutto
LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] le sue opinioni politiche, protestando contro lo stato d'assedio, e più tardi le dimostrò ancor più difendendo i più fu uno dei principali redattori della Voix du Proscrit. Tornato a Parigi il 28 marzo 1870, fu eletto all'Assemblea nazionale, ma si ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] a respingere i Turchi e a liberare la città stretta d'assedio. Nel 1401 fu mandato come governatore a Genova, passata messire Jean Le Maingre dit Boucicault, pubbl. da Theod. Godefroy, Parigi 1620. Per la sua opera in Genova: Ceruti, Lettere di Carlo ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] ai prediletti ruoli verdiani numerose interpretazioni rossiniane, molte delle quali al Festival Rossini di Pesaro: L'assedio di Corinto (Firenze 1982 e Parigi 1985), La donna del lago (Pesaro 1983), Il viaggio a Reims in prima ripresa moderna (Pesaro ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...