BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] compianse la sorte della città al tempo dell'assedio sostenuto contro gli imperiali.
A Roma, nel 1556 del Betussi. Morì probabilmente poco oltre il 1573
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Le Lettere, Parigi 1609, II, pp. 2, 60, 265; III, pp. 65, 66, 239, 315 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] imperatore. Il M. passò in Pomerania e diresse le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all il castrato Atto Melani, attivo anche alla corte di Parigi e a Firenze; incoraggiò l’attività del teatro del Cocomero ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] gabinetto Casella; nel novembre fu inviato a Roma e a Parigi per chiedere aiuti, ma la missione non conseguì risultati XIF 39: Ricordi. Dall'entrata di Garibaldi a Napoli all'assedio di Gaeta.Il fondo Ulloa della Deputazione napoletana di storia ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] contro i pirati barbareschi, rappresentante il vittorioso Assedio di Bona (questa scena veniva affrescata nel 1654 e 1655 su altri due fogli sempre in quella collezione, attribuiti al Parigi ma che vanno restituiti con certezza al C. (nn. 167 e 168 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] campagna di Pomerania e guidò il contingente italiano all’assedio di Stralsund, per poi spostarsi nell’agosto del era stato appena fatto conte del Regno – si portò quindi a Parigi, dove ottenne il pari titolo imperiale e venne elevato a grand’ ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] fiducioso sulla campagna in corso. Ma nella primavera del 1522 l’assedio di Pavia non portò a nulla. Dopo la nuova sconfitta successivo, in maggio, prese parte alle sedute del Parlamento di Parigi. Ma presto tornò in azione in Italia: dopo il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] legame dei Pallavicino delle Frabose con la corte di Parigi è indispensabile per comprendere la vicenda di Filippo Guglielmo anno dopo si mise in luce tra i difensori di Torino assediata dai francesi, tanto che il suo valore fu ricordato dal ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] poi in alcuni scontri minori lungo l’Ebro e in diversi assedi, tra cui quelli di Tarragona nel marzo-giugno 1811 e di Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] di inserimento raggiunto a corte, ricevette l'ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di Enrico IV (14 maggio 1610), i negoziati in corso. Durante il conflitto, celebre per l'assedio di Casale del 1628, insieme con il generale delle armi ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Gallie ossia Il trionfo della fede di Pacini (Agobar), L’assedio di Corinto di Gioachino Rossini (Cleomene), Le cantatrici villane di abbandonò di fatto le scene dopo accademie di canto a Parigi e a Rouen nel 1851 e trascorse una vecchiaia serena ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...