PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] Sociale di Udine (Il trovatore, I puritani, e L’assedio di Malta di Achille Graffigna). Posta sotto contratto dal Comunale per il debutto della nuova opera verdiana a Napoli.
A Parigi il 6 dicembre 1856 la prima della Traviata al Théâtre Italien ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] marzo 1861 sulla fregata "Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e di Messina in ripetute azioni di fuoco a diritti" italiani sulla Libia, pur migliorando i rapporti con Parigi. Gli Imperi centrali, invece, rinnovarono l'impegno di ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] du monde di Guillaume de Salluste Du Bartas, edita a Parigi nel 1578 e tradotta in volgare da Ferrante Guisone (1593), Suddiviso in venti canti, il poema applica la consueta trama dell’assedio alle vicende di Fiesole, distrutta nel 90 a.C. dall’ ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] contro il parere e celandolo alla famiglia, giunse a Parigi, dove rimase senz'altro affiascinato dai principi rivoluzionari di e vettovaglie, il C. si preparò a sostenere un lungo assedio ed operò anche, nella prima metà di maggio, un paio di ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] 22 maggio, agli ordini del generale J.A. Verdier, fu all'assedio di Gerona.
Il 10 sett. 1810, accusato di violenze e concussione del maresciallo C. Augereau; il 15 successivo fu chiamato a Parigi, e il 3 ottobre arrestato. Per i servigi resi all' ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] benestante, ma non così ricca da poterlo mantenere con agio a Parigi, non acconsentì alla richiesta e quel rifiuto lo indusse a tornare prestigio e notorietà, divenendo negli ultimi mesi dell’assedio la figura pubblica più celebre a Venezia dopo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] 1530. Da Parma favorì i movimenti militari per l’assedio di Firenze, rallegrandosi per la sconfitta della Repubblica e copiati su gli originali autentici e per lo più autografi esistenti in Parigi, Firenze, I, 1836; II, 1837, ad indices; I. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] Nazionale Italiana, costituitasi il 5 marzo 1848 a Parigi sotto la presidenza di Mazzini, organizzò militarmente l'emigrazione ecc., Venezia s. d., passim; C. A. Radaelli, Storia dell'assedio di Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1875, pp. 128 s.; G ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] tradizionali nell'impianto formale, come, ad esempio, Episodiodell'assedio di Ancona (coll. fam. Delleani, Torino), 1900, nella sezione del Club alpino italiano alla Mostra universale di Parigi.
L'anno successivo, il D. era nel comitato promotore per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] della Piccardia. Le sue truppe si spinsero fino a trenta miglia da Parigi, misero a sacco la città di Abbeville e, infine, nel 1639 liberarono dall’assedio Thionville. Nel corso di queste imprese nelle Fiandre egli concluse un vantaggioso matrimonio ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...