GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] a Grosseto ammalato; il 6 luglio a Siena; il 21 ottobre all'assedio di Colle, dove il duca di Calabria insieme con Federico da Montefeltro Fonds Ital. 1035 della Bibliothèque nationale di Parigi, studiato in particolare dalla Corti, secondo la ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Orsini a marciare verso Napoli. Tra aprile e maggio Ladislao assediò Taranto e a giugno Raimondello gli aprì le porte, il ritratto di L. II conservato presso la Bibliothèque nationale di Parigi, in cui è qualificato come duca d'Angiò, re di Napoli ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] conoscere il suo discreto valore di letterato, cominciava l'"assedio delle anticamere" dei potenti onde acquistare fama e Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero di Francia adunato in Parigi ai fedeli del Regno sopra i danni,e i pericoli dell' ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] disastro di Adua, nei volumi Gl'Italiani in Africa. L'assedio di Macallé e La guerra in Africa, entrambi editi a Firenze quelle citate: The Italian stage, Rome 1881; L'Esposizione di Parigi nel 1900, Roma 1899; La Bulgaria contemporanea: il risveglio ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] ogni notizia sino al 1335 quando egli si trovava a Parigi con il prestigioso incarico di medico di Giovanna di commento del codice Lat. 11015 della Bibl. nationale di Parigi, Vigevano 1993; L'arte dell'assedio di Apollodoro di Damasco, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] Fasci siciliani), era "sul modello della Camera del lavoro di Parigi che a Palermo procurai di foggiare il Fascio, diviso per sezioni l'8 gennaio tribunali speciali e lo stato d'assedio (ad Agnini e Prampolini, inviati dal gruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] al teatro Real di Madrid (nella stagione 1798-99), indi all’Opéra di Parigi, dove fu attiva dal 1799 al 1807. Morì a Napoli il 21 dicembre 1849 (Ines de Castro, ossia Pietro di Portogallo, 1827; L’assedio di Sciraz, 1840) e per il Regio di Torino (Le ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fu tra i nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita di Valois.
Il Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. 87; C. Promis, Relazione dell'assedio di Cuneo dell'anno 1557 scritta da anonimo contemporaneo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] e che, tradotto in francese, sarebbe apparso nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II di Spagna e con il titolo la repressione agli Austriaci, ridusse gradualmente lo stato d'assedio; e quando lasciò Bologna, la cittadinanza conservò di lui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Caduta Brescia il 23 maggio, l'esercito franco-veneto pose l'assedio a Verona. La città non era ben fornita di viveri e nel maggio del 1517 ad Anversa, ma giunto di lì a poco a Parigi, si pose al servizio di Francesco I, egli che aveva combattuto per ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...