RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] per la prima volta anche le parti di Pamira nell’Assedio di Corinto di Rossini, di Elaisa nel Giuramento di Mercadante la costrinse ad annullare il contratto con il Théâtre Italien di Parigi: fu prima donna al teatro di Porta Carinzia di Vienna ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] e a costituire un’accademia di belle arti modellata su quelle di Parigi e Roma. L’impegno prese corpo nel 1710, quando fu fondata e la pala raffigurante il Beato Ceslao che libera Breslavia dall’assedio dei Tartari (ante 1732; Graziani, 2005, pp. 233 ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] Mellarède, nel 1710 realizzò la Veduta del ponte Nuovo di Parigi, tratta da una incisione di Stefano Della Bella, e una III di Savoia, in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale. Atti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] La Valette gran maestro dei Cavalieri di Malta. Tolto l’assedio, nel viaggio di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo il re incluso. Gli archivi francesi documentano la sua presenza a Parigi nel 1560, 1569, 1575 e 1585-87, in qualità via via ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] interim e svolse altre missioni diplomatiche a Vienna e a Parigi per cui era all’estero quando gli austriaci occuparono il elezioni del 15 giugno, dopo la revoca dello stato d’assedio, portarono a una maggioranza di liberali moderati. Nella tornata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Serravalle Scrivia, ma continuò ad arruolare fanti in Romagna. In dicembre era a Parigi con il fratello Leone (v. la voce in questo Dizionario), priore di si impegnò nell’energica difesa di Metz, assediata personalmente da Carlo V, al quale contribuì ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Vitello, cugino di Alessandro, morto nel 1528 durante l’assedio di Napoli. A riprova degli stretti legami con i vertici a Caterina de’ Medici all’indomani dell’elezione di Pio IV in Parigi, Bibliothéque nationale, Fr. 3897, c. 265r. Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] successivamente le edizioni rivedute e integrate del Mercurio a Casale, Parigi e Firenze. Nemmeno nel 1677, quando usciranno a Lione le Siri, il quale aveva prospettato, prendendo spunto dall'assedio di Casale, la necessità di un'intesa comune fra ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] (anche la sua casa risultò notevolmente danneggiata) e poi all'assedio di Gaeta. Qui si distinse per la costruzione di una lasciò l'incarico londinese. Morì sulla via del ritorno in patria, a Parigi, il 28 ott. 1900. Solo tre mesi prima, il 14 ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] «poussé plus que bien d’autres le général dans cette circonstance» (Parigi, Archives Nationales, AF III, b. 71, Rivaud al Direttorio francese, febbrilmente a munire Verona e Legnago per sopportare un assedio e nel gennaio del 1814, per volontà dello ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...