GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] .B. Casti. Il 13 termidoro (3 ag. 1800) era già a Parigi, dove divenne intimo del Casti e frequentò C. Imbonati, Giulia Manzoni Beccaria, La vendetta, la celebrata composizione La madreebrea nell'assedio di Gerosolima (Roma 1791), che figurò a lungo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] perdute), un commentario al capitolo 49 della Genesi (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 17384). In quello Niccolò V la lunga e dettagliata relazione degli eventi dell'assedio e della caduta di Costantinopoli nota come Epistula de urbis ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] narrano le vicende riguardanti l'ultimo dei dieci anni di assedio che il re spagnolo Ferrando d'Aragona (Ferdinando il titolo di conte. A questi anni risale Il colosso sacro (Parigi 1656), panegirico in sesta rima scritto in onore del cardinale ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] da Altamura e Serafino De Tivoli, che, appena tornati da Parigi, nel 1855, avevano proclamato l’urgenza di una più libera (1878); Jacopo Guicciardini che rimprovera Clemente VII per l’assedio di Firenze (1880, collezione privata; dipinto che cercò di ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] gas che, sperimentato probabilmente durante un viaggio d’istruzione a Parigi e provato il 26 dic. 1833, non ebbe esito riduzione del consumo; fu lui infine, quando ormai l’assedio austriaco aveva ridotto alla fame la popolazione veneziana, a redigere ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] calcolare i danni provocati dal lungo assedio al patrimonio archeologico cittadino. La storica del Risorgimento, XLIV (1957), pp. 107-117; L. Dentini, L’esilio di F. O. da Parigi a Corfù, in Viterbium, I (1959), 4, pp. 1-5; G. Ianni, Belli e la sua ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] e condannato a morte. Così, mentre la fortezza cedeva all'assedio e anche Basant veniva ucciso insieme con altri difensori, il M Compagnia francese delle Indie orientali) e fu portato a Parigi nel 1700. Finito nel 1703 nelle mani del gesuita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Francia, a Boulogne, da dove inviò in catene il conte di Namur a Parigi; quindi, sbarcate le truppe, le condusse a unirsi all'esercito del re, che si trovava impegnato nell'assedio di Lilla. Qui, il 2 settembre, Filippo IV concedeva al G. una rendita ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] centrali della monarchia.
Nel 1243 fu all’assedio di Viterbo. Nel settembre dello stesso anno venne pp. 421 s.; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I-VI, Parigi 1852-1861, V, pp. 133, 151, 197, 613, 626, 682 s., 810, VI ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] anche cavaliere di Malta) morti entrambi nel 1565 durante l’assedio di Malta, ricadde sul mestiere di soldato. Negli anni del Brieve raccontamento del gran macello fatto nella città di Parigi il viggesimo quarto giorno d’agosto d’ordine di Carlo ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...