DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] aveva pubblicato (con il titolo Ruine di Roma dopo l'assedio del 1849) una serie di quattro tavole litografiche (Miraglia, tempo contatti frequenti.
Nel 1878 partecipò all'Esposizione di Parigi e vi guadagnò l'ambito riconoscimento di una medaglia d ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] corso della guerra della "Lega di Augusta". L'assedio di Cuneo (giugno 1691) lo vide partecipare al La Venaria: considerazioni per una aggiunta ai progetti di M. G. inviati a Parigi, ibid., pp. 77-81; G. Dardanello, La scena urbana, in Torino ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] parmense. Odoardo, accompagnato dal G., si recò a Parigi a chiedere aiuti militari ed economici, ottenendo però solo Ducato in condizioni rovinose, con la città di Piacenza stretta d'assedio, il duca si convinse a riconciliarsi con la Spagna e, ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] volse contro Siena. La città resistette bene all’assedio dell’esercito pontificio e fiorentino, che Tizio, sulla ). Una copia ottocentesca, frammentaria, è conservata a Parigi, Bibliothèque national de France, Nouvelles Acquisitions Latines, 3139 ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] natia alle forze di Federico II; mentre ancora durava l'assedio fu inviato in Francia per chiedere aiuto ed informare il occasione di approfondire ancora le sue conoscenze gioachimitiche; a Parigi, a Sens, incontrandovi ancora Giovanni da Pian dei ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] di Lavoro e in Molise le imposte straordinarie per l'assedio di Lucera. Quando il re, nel novembre 1269, dovette 1275); L'Aquila, Bibl. provinciale, Collez. Persiani, perg. 2 luglio 1250; Parigi, Bibl. nationale, Nouv. Acq. Lat., 2581, nn. 31, 33 ( ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] dal Cozzando al Nember, parlano di un suo passaggio in Francia, a Parigi, per "farsi conoscere in paesi lontani" (Tiraboschi, p. 1532). In che, insieme ad altre opere, andarono perdute durante l'assedio e la presa di Pavia. Di quelle edite, oggi ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Ill.), Lione, Londra, Modena, Napoli, Roma, Oxford, Parigi, San Francisco, Schwerin, Venezia e in Vaticano (catalogo di Innocenzo X). Si ha notizia di altri oratori: il perduto Assedio di Samaria (Mischiati, 1963); il solo testo di Santa Margherita ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] il comando del contingente sabaudo che doveva partecipare all’assedio di Tunisi. All’inizio del 1572 era a , p. 149; Id., La corte sabauda fra Cinque e Seicento, in Torino, Parigi, Madrid. Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di M ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] , difesa anche da una guarnigione francese, era ancora sotto l'assedio delle truppe di Carlo V e si sarebbe arresa solo l François de Tournon e agente del cardinale Carafa alla corte di Parigi.
Già nel suo primo rapporto (scritto tra la fine di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...