TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] , cc. 285r-286v), nel clima di forte tensione alimentato dall’assedio ottomano di Vienna. Al seguito di Mussahib, in autunno, proseguì Redi 212) e nella Bibliothèque nationale de France di Parigi (Mélanges II, Correspondance, 1661-1704 Ital. 2034), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] pubblicare un bando perpetuo contro i fratelli Fieschi, mise l'assedio ai loro castelli e ottenne lo smembramento di quello che era dei fratelli sopravvissuto e rifugiato alla corte di Parigi) furono confiscati.
La Repubblica incorporò così Montoggio ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] a diversi fatti d’arme: alla presa di Burgos e all’assedio di Madrid (1808), e infine – dopo essere stato promosso il settembre 1835 e il luglio 1839 visse in Francia, prima a Parigi, poi a Marsiglia e ad Aix-en-Provence. Tramite il fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] battaglione dei granatieri della Guardia, allora di stanza a Parigi (ibid., reg. 25, cit.; Personale, cartella 1504 72, 131, 146); C. Vacani, Storia delle campagne e degli assedi degl'Italiani in Spagna dal MDCCCVIII al MDCCCXIII, III, Firenze 1827, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] da Gastaldi e ispirato a un episodio tratto dall'Assedio di Firenze di F.G. Guerrazzi.
L'opera inaugurò Murano…, in L'Italia all'Esposizione universale di Parigi. Rassegna critica descrittiva illustrata, Parigi-Firenze 1867, pp. 84-86; A. Merli ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] riferite quattro miniature a piena pagina con le varie fasi dell’assedio e della presa di Troia (cc. 26v, 67r, 154r 169r al frontespizio degli Statuts de l’Ordre du Saint-Esprit (Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 4274) eseguito da Orimina ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] Acqusitions Latines 1745 della Bibliothèque nationale di Parigi, che ne tramanda anepigrafe le prime due s.
A. Ademollo, Marietta de’ Ricci, ovvero Firenze al tempo dell’assedio, Firenze 1840, p. 125; A. Reumont, Tavole cronologiche e sincrone della ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Martinengo delle Palle; i circa 700 superstiti del sanguinoso assedio furono destinati a spietata schiavitù e poi inviati a ebbe traduzioni in tedesco (Augusta 1572) e in francese (Parigi 1572, opera questa di François de Belleforest), divenendo uno ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] per le quali, nel 1553 il M. fu incarcerato a Parigi, ma ben presto riprese il suo posto nei ranghi dell’ - N. Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d’assedio nella Siena del XVI secolo, Siena 1995, pp. 189, 221, 250 n. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] diplomatica milanese presso la corte di Carlo VIII; giunto a Parigi il 26 marzo, dove fu accolto con grandi onori, ripartì stallo che caratterizzò la campagna fino a ottobre, guidò l’assedio al castello di Mordano nell’Imolese, il cui efferato ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...