GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] A.-F.-G.-S. Pacini. Grazie a Cottrau, che era nato a Parigi, la casa editrice Girard poté instaurare rapporti con gli editori francesi E. Fra le edizioni Girard-De Rossi citiamo brani da: L'assedio di Calais, Belisario, Betly, Il campanello, Gemma di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] , Carlo Emanuele I volle che il G. lo accompagnasse a Parigi nel 1599 in vista delle prime trattative di pace con Enrico nella loro fortezza di Torrettas tentando di respingere l'assedio della milizia comandata da Annibale Badat, governatore di ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Regio Esercito italiano 1898 - Repressione e stato d'assedio, Storia inedita di un reggimento di cavalleria 1859-1899 1872 con il quadro Il combattimento in Piazza Vendôme a Parigi tra Versagliesi e Comunardi e nel 1881 all'Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] riflesse anche su Petitti, che alla fine della sua missione a Parigi non ottenne subito la promozione attesa a tenente generale. Fu (29 agosto 1862) e la proclamazione dello stato d’assedio, vicende che segnarono anche la fine del governo Rattazzi, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] di sonetti encomiastici il cui unico esemplare superstite è a Parigi (Bibliothèque nationale de France, Yd. 864).
Morselli fu sono gli anni della minaccia ottomana in Europa e dell’assedio dei turchi sotto Vienna, 1683 – trova eco nell’Ibraim ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] l’ira dell’imperatore, che spedì il figlio Enzo ad assediare la città; l’esercito imperiale si accampò fuori dalle mura in Italia gestis [...], a cura di J.L.A. Huillard-Bréholles, Parigi 1856, ad ind.; L. Banchi, Il Memoriale delle offese fatte al ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] portarono alla conquista di Calais (17 aprile). Partecipò anche all’assedio di Ardres, che si arrese in maggio. Quindi, tra agosto 30 luglio con il figlio Ernesto, fu raggiunto a Parigi dal segretario incaricato Ottaviano Lotti e arrivò alla metà di ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] ambasciatore Trouvé mediante una nota riferita nei giornali di Parigi). Ma il 3 dicembre successivo, per intervento e l'8 assaltò il forte della Montagnola; pose quindi l'assedio ad Ancona, difesa da Monnier e Pino.
Le motivazioni del comportamento ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] . Il M. fu poi inviato ambasciatore a Parigi e a Londra, per ottenere aiuto e sostegno Il «Cavaignac» di Venezia (Diario inedito del generale M. durante la rivoluzione e l’assedio di Venezia: 1848-1849), in Ateneo veneto, XXXIII (1910), 1, pp. 319- ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] di valore sia nell'attraversamento delle Calabrie sia durante l'assedio di Messina, nel corso del quale subì una lieve impegno contratto col d'Ayala, il permesso di lasciare la città per Parigi.
Dopo una breve vacanza il B. ricomparve il 19 nov. 1860 ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...