CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] C. partecipò alla spedizione in Francia di Alessandro Farnese in difesa di Parigi e si distinse, nell'agosto, in alcune azioni di disturbo contro gli ugonotti che assediavano la città. Dopo il favorevole esito della spedizione, nel novembre, durante ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Venezia 1586, Dedica; G. Marzari, La Historia di Vicenza, Venetia 1591, l.II, p. 198; F. Pigafetta, Relat. dell'assedio di Parigi, Bologna 1591, p. 15; Id., Descrittione del Territorio et Contado di Vicenza (1580-1581 o 1584-1585), in A. Ortelio, Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] tra giugno e luglio del 1744 fu ad Arras, poi a Lilla ed a Warneton da dove seguì l'assedio di Ypres, a Dunkerque, a Saint-Quentin. Il 3 agosto era di nuovo a Parigi e di lì informò il suo governo che le cose volgevano al peggio per il re di Sardegna ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] a ritirarsi verso Savona abbandonando tutte le macchine d'assedio che erano state realizzate per superare le difese della una tradizione erudita, egli sarebbe morto nello stesso 1250 a Parigi, dove si era recato per una missione diplomatica di certo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] con il sostegno del duca di Milano (fu stampato a Parigi nel 1498 da Félix Baligault). In queste composizioni epico-mitologiche si Curia.
L'aggressiva politica pontificia si fece sentire nell'assedio di Città di Castello (1474), durante il quale ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Leone di Fiandra" - questo il soprannome di Guido - a Parigi e qui lo fece incarcerare con i due figli che l'avevano ritirò con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle spalle dei Francesi fecero la loro apparizione le ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] anche dopo l'elevazione a cardinale. Il necrologio della cattedrale di Parigi annota che egli vi era canonico e aveva donato a Notre-Dame egli continuò invece a resistere a Rocca d'Arce all'assedio di Ruggero d'Aquila, ma fu costretto a consegnare la ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di Châlon principe di Orange, generale imperiale all'assedio di Firenze. Nel 1539 fu per la prima identificare quel Girolamo Arnolfini ricordato come ministro della Chiesa italiana di Parigi nel processo di Lelio Castelvetro, nipote di Ludovico.
L'A. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] da Manfredi da Correggio. Nel 1456 sovraintese all’assedio di Perignano, e nel 1457 fronteggiò un ennesimo 1r-v; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, E XXVIII/3; Parigi, Bibliothèque nationale, Fondi Italiani, ms. 1595, c. 94v; G. Tommasi ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] successivamente le edizioni rivedute e integrate del Mercurio a Casale, Parigi e Firenze. Nemmeno nel 1677, quando usciranno a Lione le Siri, il quale aveva prospettato, prendendo spunto dall'assedio di Casale, la necessità di un'intesa comune fra ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...