FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] Genova il papa Innocenzo IV, fuggito con pochi da Sutri, ove era assediato da Federico II.
Tra i figli di Tedisio, il F. fu ebbe sette maschi - Manuele, Egidio, che fu canonico di Parigi; Leonardo, che fu arcidiacono della cattedrale di Genova e poi ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] ; se l’editio princeps fu pubblicata solo nel 1674 (Parigi, L. Billaine) per le cure di Jacques Quétif, il dell’anno successivo, quando Giulio II, per colpire i francesi, assediò Mirandola, loro alleata tramite i Trivulzio. La città cadde nel gennaio ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] L., oltre a entrare in rapporti con N. Tommaseo, esule a Parigi, fu ammesso nella grande biblioteca privata di G. Capponi (dalla quale e le nuove edizioni de La battaglia di Benevento e L'assedio di Firenze (1854, edito per la prima volta in Italia). ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] oltre un mese e il suo esercito già si era avvicinato a Parigi, cogliendo di sorpresa i Francesi. I balestrieri del G. e riconquistava nell'agosto di quell'anno Ventimiglia e quindi passava ad assediare per terra e per mare Monaco.
Qui il G. morì ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] che rogò alcuni atti dell'abate. A dubbio invece se Stefano di Parigi, che gli dedicò un commento alla regola di s. Benedetto ( quest'ultimo, quando si vide costretto a rinunciare all'assedio della città, pensò bene di prendere le sue precauzioni ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Padova che intercedono presso la Trinità per la cessazione dell'assedio di Candia (1652-56), in cui il L. riprende incaricato, con Pietro Della Vecchia, di rimuovere dal convento e trasportare a Parigi (Baschet; Meijer, 1988, p. 116 n. 7). In quegli ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] il Vero ritratto della città di Famagosta tirato durante l'assedio del 1571. Le carte abbracciano un periodo di almeno "P. C." e datate 1625, e ad uno della Biblioteca nazionale di Parigi, con le carte firmate "Paulus K(a)rtarus Nap." e datate 1634 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] il polittico di Taddeo di Bartolo, che furono inviate a Parigi su richiesta di D. Vivant Denon per far parte del Musée 61). Nel 1799 eseguì il disegno per la tavola raffigurante l'assedio di Mantova da parte dell'armata francese incisa dal Lasinio. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Felipe de Guzmán, marchese di Leganés, e partecipò all'assedio di Torino nel 1640 subendo gravi perdite tra i suoi informatore della segreteria di Stato inglese. Di passaggio da Parigi, inviò in Inghilterra una dettagliata relazione sulla corte di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Milano per unirsi alle armate francesi contro gli Spagnoli nell'assedio di Pavia. Una scelta mal vista dai Serenissimi, che tempo, il F. sfuggì agli sbirri e si rifugiò a Parigi.
Li frequentò la cospicua colonia di emigrati genovesi che nutrivano ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...