• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [46]
Economia [31]
Diritto del lavoro [15]
Diritto civile [13]
Storia [12]
Geografia [8]
Diritto commerciale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [7]
Biografie [7]

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Matrimonial causes acts. Si arriva infine a quello del 1878, che assegna la custodia dei figli, in caso di divorzio, alla madre. Con . Hareven, T. K., Il lavoro delle donne e le strategie familiari, in Operaie, serve, maestre, impiegate (a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

IL LAVORO

XXI Secolo (2009)

Il lavoro Paolo Piacentini Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] del lavoro comporta frizioni e costi, per i contesti familiari e gli assetti ambientali; d’altra parte, il pieno esistere. Si è constatato che non necessariamente una società che assegni a un top manager un reddito cinquecento volte superiore a quello ... Leggi Tutto

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] malattia delle persone fisiche e la dimensione dei nuclei familiari (così come recepiti nelle legislazioni nazionali) hanno effetti sia sull'erogazione della spesa (sanitaria e per assegni di famiglia), sia sulle entrate (deducibilità dall'imponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Sviluppo economico

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sviluppo economico EEliana La Ferrara di Eliana La Ferrara SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] commercio anche in questo caso con l'aiuto di familiari. Comprendere i meccanismi decisionali all'interno della famiglia è cassa comune; di volta in volta l'intera cassa viene assegnata a uno dei membri secondo criteri di estrazione casuale o ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] , agenda, computer, lettore di musica, televisore, libretto degli assegni, carta di identità, mazzo di chiavi» (Attali 2006, emissioni soprattutto per i piccoli impianti di riscaldamento familiari. Offrono la tecnologia più avanzata disponibile sul ... Leggi Tutto

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] dell’andamento degli altri strumenti di pagamento (bonifici, assegni, transazioni con carte di credito e di debito) e nel primo studio mostrano, inoltre, che anche una scarsa familiarità con il concetto d’inflazione e la difficoltà a comprendere ... Leggi Tutto

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] Friedrich Hölderlin. La ribellione radicale alle tradizioni familiari, alla severa e ristretta fede luterana filologo produttivo, con il presupposto però che qualcuno lo diriga e gli assegni un posto. Ben pochi infatti sono in grado di fare da soli. ... Leggi Tutto

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] dell’approvazione di nuove tutele per i nuclei familiari non riconducibili alla tradizionale famiglia fondata sul co. 1, lett. i, t.u.i.r.). Ove sia prevista la corresponsione di un assegno una tantum, ai sensi dell’art. 5, co. 8, l. 1.12.1970, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] comma 1, sono elevati di euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi». Per fruire del beneficio, l’art. 152 disp. att. c e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, disciplinati dalla legge 12 giugno 1984, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligazioni. Obbligazioni alimentari [dir. int. priv.]

Diritto on line (2018)

Sara Bernasconi Abstract La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] ’Aja del 2007 anche agli obblighi alimentari derivanti da rapporti familiari diversi da quelli tradizionali, quali le unioni civili o i cui all’art. 433 c.c. – e include ad es. i cd. «assegni di divorzio» ex art. 5 l. 1.12.1970, n. 898. Sono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali