• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [46]
Economia [31]
Diritto del lavoro [15]
Diritto civile [13]
Storia [12]
Geografia [8]
Diritto commerciale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [7]
Biografie [7]

TRIBUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIBUTI Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850) Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ricevuti dal coniuge separato per il mantenimento dei figli, i redditi di lavoro dipendente prodotti all'estero, gli assegni familiari e i redditi soggetti a tassazione separata. Possono essere dedotti dal reddito complessivo netto gli oneri e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SULL'INCREMENTO DI VALORE DEGLI IMMOBILI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTI (4)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] presentato al parlamento, nel 1942, da Sir W. Beveridge. Nell'agosto 1946 è entrata in vigore la legge sugli assegni familiari e il 5 luglio 1948 quelle:1) sulle assicurazioni sociali (invalidità, disoccuazione, maternità e pensioni di vecchiaia e ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

DEMOGRAFICA, POLITICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] sia con l'assicurazione contro la disoccupazione e con l'assicurazione superstiti); perequazione dei redditi in relazione agli oneri familiari (assegni familiari di vario tipo: a carico dei datori di lavoro, o a carico di questi e dei lavoratori, o a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – BONIFICA INTEGRALE – INFANTICIDIO

DEMOGRAFICA, POLITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] di politica demografica; in Francia, dopo la pubblicazione del codice della famiglia (29 luglio 1939); l diritto agli assegni familiari estesi anche ai lavoratori indipendenti e ai dipendenti pubblici con la nascita del secondo figlio, è del 10% del ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FASCISMO – FRANCIA – ITALIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFICA, POLITICA (1)
Mostra Tutti

salario

Enciclopedia on line

Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] , garantito. Si parla invece di s. familiare e di s. previdenziale, talvolta con riferimento ai soli assegni familiari o alle sole prestazioni previdenziali, più spesso con riferimento all’intero s. comprensivo della remunerazione oggettiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – LAVORATORE SUBORDINATO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti

spesa

Enciclopedia on line

La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine. Diritto Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] bisogno; in s. per trasferimenti, costituite dagli interessi e rimborsi del debito pubblico, dalle pensioni, dagli assegni familiari, da finanziamenti alle imprese (i trasferimenti non si computano nel prodotto nazionale, in quanto non costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – POLITICHE DI BILANCIO

contributo

Enciclopedia on line

In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] oneri della previdenza sociale mediante il gettito d’imposte. In agricoltura, i vari c. per le assicurazioni sociali e gli assegni familiari sono stati riordinati con il r.d.l. 2138/28 novembre 1938 che ne stabilisce la corresponsione sulla base dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – AGRICOLTURA

Cassa integrazione guadagni

Enciclopedia on line

Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] ). Per i lavoratori agricoli è dovuto un trattamento salariale sostitutivo sempre pari all’80% della retribuzione corrente, per un massimo di 90 giorni l’anno. Voci correlate Retribuzione Orario di lavoro Assegni familiari Malattia del lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: AMMORTIZZATORI SOCIALI – ORARIO DI LAVORO – INPS

òneri sociali

Enciclopedia on line

òneri sociali Insieme dei contributi, obbligatori e facoltativi, versati a organismi pubblici o privati che erogano prestazioni sociali. I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e dei [...] dipendenti o ex dipendenti al fine di garantire loro il godimento di prestazioni sociali (malattia, maternità, invalidità, assegni familiari ecc.). Per fiscalizzazione degli o.s. si intende una misura di politica economica che consente allo Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTRIBUTI SOCIALI

Landry, Adolphe

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista francese (Ajaccio 1874 - Parigi 1956). Di idee socialiste, prof. di storia economica e di dottrine economiche all'univ. di Parigi (1907), deputato (dal 1910 al 1946) e senatore, [...] vita politica. Ministro della Marina, dell'Istruzione pubblica e del Lavoro, fece approvare (1932) la legge sugli assegni familiari e collaborò (1939) alla redazione del codice della famiglia. Sotto l'occupazione tedesca militò nel partito radical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AJACCIO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali