• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [46]
Economia [31]
Diritto del lavoro [15]
Diritto civile [13]
Storia [12]
Geografia [8]
Diritto commerciale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [7]
Biografie [7]

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] altri diritti sulle cose, come le servitù, e di potestà familiari, come la manus sulle donne: abolita poi l'usucapione assicurazioni, di trasporti, o per le azioni derivanti da cambiali, da assegni bancarî (art. 919 cod. comm.; art. 94 r. decr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] dopo un lungo viaggio per le principali città dell'Europa, i suoi familiari stessi lo chiamano col nome italiano "Giacomo". L'anno in cui impegnare i denari dati dai clienti per depositi o assegni. La solidità della ditta cominciò a manifestarsi già ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti

GENITORIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GENITORIALITA Andrea Nicolussi GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia Genitorialità e lessico giuridico. [...] per scelta, a condizione, però, che la norma giuridica assegni il nato alla coppia o alla persona che abbia espresso L’unicità dello stato di filiazione e i nuovi assetti delle relazioni familiari, «Famiglia e diritto», 2013, pp. 231-41; La riforma ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – COSTITUZIONE ITALIANA – FECONDAZIONE OMOLOGA

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] allontanamento dal servizio. In questo caso è concesso un assegno alimentare non superiore a un terzo dello stipendio, escluso e per 5 0 10 anni, quando vi siano necessità familiari debitamente accertate. È vietata la cessione ai membri del corpo ... Leggi Tutto

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro Attilio Mori Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] ufficio così onorevolmente coperto. Privato di cariche e di assegni non si lagnò del provvedimento che così lo colpiva patria adottiva. Alle amarezze subite trovò conforto negli affetti familiari presso la nuova e l'antica sua famiglia, onde spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

RICETTIZIE, CHIESE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTIZIE, CHIESE Arturo Carlo Jemolo . Enti morali esistenti nell'Italia meridionale, costituiti da corporazioni di chierici col fine della cura d'anime o dell'esercizio collettivo del culto divino, [...] fosse riservata ai chierici di un dato comune, familiari, quando fosse riservata ai chierici di una famiglia rendite di 525 ricettizie, le più povere, rispetto a cui l'assegnazione delle rendite non è desiderata né dai comuni né dai parroci. Bibl ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e le calli, che utilizza rapporti di conoscenza e reti familiari e di vicinato. Il tempo delle novene, dei santi, parola alcune operaie lamentando punizioni, licenziamenti e i magri assegni di "valetudinarietà". "Mi go dito […] gavè magnà tanti ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Le Corbusier caldeggiato da Giuseppe Mazzariol e Carlo Ottolenghi (l’incarico viene assegnato nel 1964, ma la cosa sfuma e nel 1978 l’U. degli abitanti e ai nuovi costumi sessuali e familiari(73). La tendenza discendente è continuata fino al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] il culto, Attività e passività delle parrocchie del Regno d’Italia e assegni di congrua a carico del fondo per il culto, Roma 1897, pp all’emarginazione, alle malattie, ai dissesti familiari dei fedeli, traeva motivazioni ideali dalla dottrina ... Leggi Tutto

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di efficacia, se dopo un anno non è stata disposta l’assegnazione; che l’ordinanza ex art. 533 c.p.c. notizie relative alla natura delle infermità e degli impedimenti personali o familiari che causino l’astensione dal lavoro, nonché, in generale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali