Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] istituto di credito moderno del mondo; il suo biglietto «carturale» fu il precursore del biglietto di banca e dell’assegnobancario.
Oltre che a Gerusalemme e a Giaffa, i Genovesi fondarono colonie a Tripoli e in Siria. Le colonie siriane attiravano ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] un ordinamento appropriato alla moltiplicazione delle loro garanzie: è strumento di credito per eccellenza. L'assegnobancario, l'assegno circolare, l'assegno postale, il vaglia cambiario dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Giurista, nato a Pisa il 6 marzo 1850. È stato costantemente cultore degli studî di diritto commerciale, al progresso dei quali, durante la sua vita operosa, ha recato un notevolissimo [...] Serafini), sono da ricordare le mirabili Istituzioni di diritto commerciale (17ª ediz., Firenze 1934), e l'ampia trattazione Della cambiale e dell'assegnobancario (6ª ed., Torino 1935) aggiornata, in collaborazione con G. De Semo, al nuovo diritto. ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] ; gli atti contrattuali ricevuti da notaio o altro pubblico ufficiale (art. 554 cod. proc. civ.); la cambiale e l'assegnobancario, ecc. Se il debitore ha delle ragioni da far valere in contrario, deve istituire un processo incidentale di cognizione ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] cartulario fu in certo senso l'embrione del biglietto di banca e, in quanto poteva essere girato, il precursore dell'assegnobancario. Sorto per la sistemazione e per l'amministrazione del debito pubblico, il Banco di San Giorgio divenne via via un ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] , n. 1669), le cambiali emesse all'estero sono esecutive in Italia se lo sono nel paese di emissione. 3. L'assegnobancario (r. decr. 21 dicembre 1933, n. 1736, art. 55).
Le condizioni perché i titoli predetti abbiano efficacia esecutiva sono alcune ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839; App. I, p. 960)
Elio PEDRONI
Domenico PASTINA
Nel codice civile del 1942 l'istituto della rappresentanza ha ricevuto una disciplina distinta dal mandato, per la considerazione [...] r. decr. 14 dicembre 1933, n. 1669, per la cambiale; art. 14 r. decr. 21 dicembre 1933, n. 1736, per l'assegnobancario).
Nel caso di mancanza di poteri o di eccesso rappresentativo è lasciato al soggetto contemplato come rappresentato di far proprî ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] l'autorità giudiziaria può accordare il sequestro immediato.
Procedimento. - Se il credito risulti da cambiale, assegnobancario, assegno circolare, certificato di liquidazione di borsa o atto ricevuto da notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] emesso un ordine di pagare sulle banche medesime. La forma tipica di tale ordine si estrinseca nello chèque o assegnobancario, o anche nella disposizione di bonifico, ossia di trasferire una data disponibilità da un titolare a un altro beneficiario ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] legislazione speciale) in materia di: a) procedure concorsuali; b) famiglia e minori; c) cambiale, vaglia cambiario, assegnobancario e assegno circolare; d) cd. statuto dei lavoratori (l. 20.5.1970, n. 300); e) codice della proprietà industriale ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
bancario
bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî.