Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] in materia di cambiale e di vaglia cambiario, e del 19 marzo 1931, sui conflitti di legge in materia di assegnibancari (art. 59, comma 1, l. 218), Convenzioni entrambe ratificate dall’Italia e attuate nell’ordinamento interno. Gli altri titoli di ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegnobancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] I p. vengono pubblicati in bollettini ufficiali; al fine di diminuire il discredito nei rapporti commerciali prodotto dalla pubblicazione nei confronti di chi lo ha subito, la legge dispone che il debitore ...
Leggi Tutto
Prima dell'entrata in vigore del d. lgs. n. 507/1999 erano previsti il delitto di emissione di assegno senza autorizzazione, consistente nell'emettere un assegnobancario senza l’autorizzazione del trattario, [...] senza provvista, in base al quale veniva punito chi emetteva un assegnobancario che, presentato in tempo utile, non veniva pagato in tutto o in parte per difetto di provvista.
A seguito della depenalizzazione introdotta dal decreto del 1999, la ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] un ordinamento appropriato alla moltiplicazione delle loro garanzie: è strumento di credito per eccellenza. L'assegnobancario, l'assegno circolare, l'assegno postale, il vaglia cambiario dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] , n. 1669), le cambiali emesse all'estero sono esecutive in Italia se lo sono nel paese di emissione. 3. L'assegnobancario (r. decr. 21 dicembre 1933, n. 1736, art. 55).
Le condizioni perché i titoli predetti abbiano efficacia esecutiva sono alcune ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839; App. I, p. 960)
Elio PEDRONI
Domenico PASTINA
Nel codice civile del 1942 l'istituto della rappresentanza ha ricevuto una disciplina distinta dal mandato, per la considerazione [...] r. decr. 14 dicembre 1933, n. 1669, per la cambiale; art. 14 r. decr. 21 dicembre 1933, n. 1736, per l'assegnobancario).
Nel caso di mancanza di poteri o di eccesso rappresentativo è lasciato al soggetto contemplato come rappresentato di far proprî ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] l'autorità giudiziaria può accordare il sequestro immediato.
Procedimento. - Se il credito risulti da cambiale, assegnobancario, assegno circolare, certificato di liquidazione di borsa o atto ricevuto da notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Giurista, nato a Pisa il 6 marzo 1850. È stato costantemente cultore degli studî di diritto commerciale, al progresso dei quali, durante la sua vita operosa, ha recato un notevolissimo [...] Serafini), sono da ricordare le mirabili Istituzioni di diritto commerciale (17ª ediz., Firenze 1934), e l'ampia trattazione Della cambiale e dell'assegnobancario (6ª ed., Torino 1935) aggiornata, in collaborazione con G. De Semo, al nuovo diritto. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] emesso un ordine di pagare sulle banche medesime. La forma tipica di tale ordine si estrinseca nello chèque o assegnobancario, o anche nella disposizione di bonifico, ossia di trasferire una data disponibilità da un titolare a un altro beneficiario ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] legislazione speciale) in materia di: a) procedure concorsuali; b) famiglia e minori; c) cambiale, vaglia cambiario, assegnobancario e assegno circolare; d) cd. statuto dei lavoratori (l. 20.5.1970, n. 300); e) codice della proprietà industriale ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
bancario
bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî.