Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] civ., 213, 725 s.
21 Feola, D., Le garanzie dell’assegno, in Bonilini, G.-Tommaseo, F., Lo scioglimento del matrimonio, III ; De Marzo, F., Novità legislative in tema di affidamento e dimantenimento dei figli nati fuori del matrimonio: i profili ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Cassazione, in Riv. dir. civ., 1990, II, 543.
13 Cfr. Pini, M., L’assegnodi divorzio. Inquadramento della normativa sostanziale e processuale, in AA.VV., Il mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e nel divorzio, Padova, 2009, 94 ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] solidarietà: l’Asdi
Il perno della riforma si rinviene, infine, nell’introduzione di un assegno universale per chi perde il posto di lavoro, l’Asdi (Assegnodi disoccupazione).
Come si è già accennato, attraverso tale misura il nostro Paese compie ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] pertanto, il medesimo «valore» che nel sistema penale è assegnato alla norma incriminatrice, ossia esprime la ‘previa’ selezione e misura di prevenzione). Risulta, per converso, possibile realizzare un simile effetto – dimantenimento della ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] in quella sede, concordare l’an e il quantum dell’assegnodi solidarietà previsto dall’art. 5 l. div., una possibilità convivente «qualora versi in stato di bisogno e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento».
In tal caso, l’obbligo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] del coniuge economicamente più forte, in caso di scioglimento del matrimonio, di corrispondere un assegno all’altro coniuge, e l’obbligo per i genitori divorziati di versare un contributo per il mantenimento dei figli, non contiene un’autonoma ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] laddove – pur mantenendo fermo l’orientamento secondo cui il genitore convivente con i figli minorenni o maggiorenni non autonomi economicamente, assegnatario della casa familiare, può opporre il provvedimento diassegnazione al comodante che ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , il legislatore ha operato una profonda mutazione di tale prospettiva, assegnando ai figli nati fuori dal matrimonio (denominati genitori ai fini della quantificazione del contributo dimantenimento dei figli; iv) riconoscimento della possibilità ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] nonché il parametro normativo più prossimo sul piano sistematico, è certamente costituito dall’assegnodi divorzio (ovvero dal contributo dimantenimento in sede di separazione). Se la violazione degli obblighi coniugali costituisce – non soltanto, s ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] assegnodi gentiluomo di camera, e qualche mese dopo anche la pensione di 2.000 ducati, che il re era solito concedere “ai capi di era evidente, di chiedere il mantenimentodi un privilegio che gli consentiva la tratta di 2.500 salme di grano, che ...
Leggi Tutto
mantenimento
manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: disporre per il m. dell’ordine pubblico;...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...