• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [50]
Storia [31]
Religioni [17]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Istruzione e formazione [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

DELLA CORTE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Matteo Ada Gabucci Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] dapprima con la corresponsione di un assegno mensile e, dopo qualche anno, con la qualifica di semplice salariato. Come consolazione e non era mai stato un attivista, gli valse il mantenimento nei ruoli dello Stato, e una sanzione assai modesta pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Alberghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Alberghetto Pier Luigi Falaschi Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] le sentenze pronunciate ed i processi pendenti contro di loro. Il 26 settembre lo stesso cardinale assegnò ai Chiavelli, in particolare al C. e al fratello Giovanni, per il decoroso mantenimento delle rispettive numerose famiglie, duemila fiorini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARRA, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARRA, Placido Stefano Andretta Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] marzo 1611 sforzandosi di mantenere almeno una deferenza formale nei confronti di Rodolfo II. Nei con il palese intento di conquistarlo alle posizioni oltranziste di Paolo V, si assegnò il possesso dei benefici dei vescovati di cuì era titolare ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] le questioni inerenti all'assegnazione dei benefici ecclesiastici toscani. In contatto di preferenza con il segretario del loro mantenimento. Talvolta, più che quella di informatore la sua funzione è spiccatamente quella di uomo di fiducia di Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] abilità che la situazione richiedeva; infatti egli credeva di essere l'artefice del mantenimento di Cosimo nello Stato e - quel che è genti, dal duca, che gli assegnò in ringraziamento del suo servizio una provvigione annua di 1.000 ducati; il C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , infatti, col Temerario, l'umiliante trattato di Péronne, che prevedeva il ripristino di buone relazioni con la Savoia), Galeazzo preferì ripassare il Sesia ed offrire al D. le più ampie garanzie per il mantenimento dello statu quo. La sua missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giorgio Franco Laicini Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] Grazie a un assegno mensile paterno, trascorse gli anni antecedenti la grande guerra a Firenze, polo di attrazione della furono impegnate nel mantenimento della famiglia, impresa rivelatasi difficile anche a causa di alcune attività commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Luigi Paola Piras Tamagnini Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] ), e nel 1870 per decisione della commissione generale del bilancio fu sospeso l'assegno governativo agli istituti di beneficenza in quanto si riteneva che il mantenimento delle opere pie dovesse essere a totale carico delle province. La commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo François-Charles Uginet Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] VII gli concesse quattro canonicati nella cattedrale di Vercelli, e gli assegnò le prebende ad essi relative; l'11 mantenimento dei fabbricati di sua proprietà, il pedaggio di Zumaglia, e le rendite che la Chiesa di Vercelli aveva già dal conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] utilizzata da moltissimo tempo, decise di farla riparare, di riconsacrarla, di dotarla di numerose reliquie di vari santi e di costruire un monastero nel quale pose dei canonici regolari. Per il loro mantenimento assegnò al monastero un mulino sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN
1 2 3 4 5
Vocabolario
manteniménto
mantenimento manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: disporre per il m. dell’ordine pubblico;...
proméssa
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali