Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] la presentazione nel caso in cui sia previsto il versamento di un assegnodimantenimento a favore del figlio non economicamente autosufficiente.
All’udienza di comparizione avanti al presidente, i coniugi – se non rispondono positivamente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] , presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i “redditi adeguati” cui va rapportato, ai sensi dell’art. 156 c.c., l’assegnodimantenimento a favore del coniuge, in assenza della condizione ostativa dell’addebito, sono quelli necessari a ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] del criterio primario della durata dei rispettivi matrimoni, anche ponderando ulteriori elementi, come l’entità dell’assegnodimantenimento riconosciuto all’ex coniuge, le condizioni economiche dei due e la durata delle rispettive convivenze ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] dell’assegnodimantenimento con l’attribuzione definitiva a titolo di proprietà di beni mobili, immobili o di capitali in denaro. La pensione di reversibilità va riconosciuta al coniuge separato che ha diritto all’assegnodimantenimento e ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] ; Nicolò, R., La trascrizione, I, Milano, 1973; Patania, E., L'assegnazione della casa coniugale in assenza di prole si configura come misura integrativa o sostitutiva dell'assegnodimantenimento per il coniuge più debole, in Fam. dir., 2012, 142 ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] riforma introdotta dal d.lgs. n. 21/2018, oltre ad una prima questione applicativa sul perimetro di tipicità del reato di omesso versamento diassegnodimantenimento, propone profili di rilevante interesse interpretativo sia con riferimento al grado ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] alle prestazioni svolte in modo meramente occasionale o ricorrente di breve periodo, a titolo di aiuto, sempre che non vi sia corresponsione di retribuzione, salvo le spese dimantenimento e di esecuzione dei l. (art. 74 d. legisl. 276/2003 ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] periodo biennale di godimento dell'indennità post-sanatoriale, un assegnodi cura o di sostentamento per altri due anni, nella misura di 240 mila periodo di crisi, mediante il mantenimento del rapporto di lavoro e la garanzia al personale di un ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] lo spirituale.
Le confraternite obbligate a concorrere al mantenimento degli indigenti inabili al lavoro (legge 20 giugno 1889 annessi necessarî al culto, gli arredi sacri e un congruo assegnodi manutenzione. Il concordato fra l'Italia e la S. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] la magistrale legge cambiaria: legge XVII. La legge sull'assegno cambiario seguì soltanto nel 1908 (legge LVIII). La materia aiuti per il parto e per il puerperio (2 settimane dimantenimento prima e 4 settimane dopo il parto). I fanciulli ...
Leggi Tutto
mantenimento
manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: disporre per il m. dell’ordine pubblico;...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...