TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] Romagnosi, nel dicembre dello stesso anno superò a pieni voti l’esame di procuratore. L’anno successivo ottenne un assegno per svolgere un corso di perfezionamento a Pavia, ma vi rinunciò per la contemporanea nomina a supplente di introduzione alle ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] trattamento di fine rapporto, e di quelle che agevolano coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose come l’assegno per il nucleo familiare. Nel 1996 le competenze dell’INPS sono state estese ai lavoratori autonomi e subordinati del settore ...
Leggi Tutto
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo [...] , fino all'intervento nella seconda guerra mondiale con l'attacco agli Stati Uniti (1941). La costituzione del 1946 assegnò a H. funzioni eminentemente rappresentative. È stato il primo imperatore giapponese a compiere visite di stato in paesi ...
Leggi Tutto
Nato a Melun il 30 ottobre 1513, morto il 6 febbraio 1593. Di famiglia povera, studiò a Parigi, si formò una solida cultura classica, insegnò greco e latino all'università di Bourges: quivi cominciò la [...] grande traduzione francese di Plutarco, a cui resta affidato il suo nome. Il re di Francia, Francesco I, gli assegnò nel 1547 l'abbazia di Bellozane affinché potesse lavorare con agio; viaggiò in Italia per meglio studiare il testo di Plutarco sugli ...
Leggi Tutto
GUADALUPE (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] , che secondo un'antica credenza si trasportò miracolosamente da Roma a Siviglia. Alfonso XI fece edificare la chiesa e le assegnò alcuni terreni (1337); innalzò e dotò grandi ospizî per i pellegrini. Nel 1389 il convento passò dal clero secolare all ...
Leggi Tutto
Sono istituti cui si possono associare tutte le banche operanti in una determinata zona, allo scopo di facilitare la regolamentazione dei rapporti di debito e credito originati, fra le stesse, dagli assegni [...] da parte dei propri correntisti la richiesta di accredito di assegni tratti su una delle altre banche associate, anziché entrare in con ognuna di esse per l’incasso di ciascun assegno e per tutte le altre conseguenti operazioni che comportino ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] Dizionario), il quale cedette a lui e agli altri fratelli il beneficio dell’eredità paterna in cambio di un assegno vitalizio.
La sua formazione dovette svolgersi nel vivace clima culturale e accademico felsineo di secondo Cinquecento, entro le ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovanni Antonio Donato
**
Nacque a Cellino nel 1485, terzogenito di Andrea Matteo e di Isabella Piccolomini d'Aragona. Al momento della rivolta di Atri contro il duca (1504), trovò [...] a Ripatransone, vivendo all'ombra paterna dopo la liberazione di Andrea Matteo. Questi, ripartendo nel 1511 i suoi feudi, assegnò a Giovanni quelli di Gioia, Acquaviva, Casamassima e Cassano, col titolo di conte di Gioia.
Animo alieno da avventure ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] con addebito e nella non assunzione della qualità di erede del coniuge defunto, ma nel suo mero diritto ad un assegno vitalizio a carico dell’eredità se al momento dell’apertura della successione il coniuge a cui è stata addebitata la separazione ...
Leggi Tutto
Ria
s. m. inv. Acronimo di Reddito di inclusione attiva.
• Sempre in materia Inps, va sciolto il nodo dell’età pensionabile. […] Infine, sulla povertà, potrebbe partire il Ria, reddito di inclusione [...] , p. 10, Primo piano) • Sul tavolo dell’esecutivo c’è il cosiddetto Ria, reddito di inclusione attiva: si tratterebbe di un assegno di 400 euro mensili per le famiglie che, in base ai parametri Isee, dimostrino di trovarsi sotto una certa soglia. In ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.