Matematico greco (375 circa a. C. - 325 circa). Fratello del matematico Dinostrato, fu allievo di Eudosso di Cnido, e a lui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. M. fu forse il primo [...] tempo triadi di M. Non le concepì però come sezioni piane di un cono, ma come luoghi piani, dei quali egli assegnò la generazione meccanica. Si servì delle coniche per dare una nuova soluzione del famoso problema della duplicazione del cubo. Dimostrò ...
Leggi Tutto
KALĀT
. Città del Belūcistān, capitale del khānato omonimo e residenza del khān. Sin dal sec. XVI il territorio fu nelle mani delle tribù Brahōī, da cui tuttora discendono gli attuali khān. Nel '700 [...] dell'Afghānistān. Occupata dagl'Inglesi nel 1839, è rimasta, anche sotto il definitivo protettorato (1876) britannico, sede del khān il quale riceve un assegno dalla Gran Bretagna, e non ha propria forza militare (la guarnigione inglese è a Quetta). ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] , sottolineando che il dato che l’ente pubblico aveva rivelato nella comunicazione all’istituto di credito per l’erogazione dell’assegno, e da quest’ultimo riportato nella causale, riguardava l’indennizzo di cui alla l. n. 210/1992, ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] crampi alle gambe, fu costretto a malincuore a ritirarsi a metà gara. Ancora peggio andò a Giovanni Delago cui la sorte assegnò l'ultimo pettorale: proprio mentre stava avviandosi si scatenò una bufera che si protrasse per tutte le quattro e più ore ...
Leggi Tutto
assistenza
Giuliana De Luca
Il sistema di assistenza sociale
Il sistema assistenziale ha lo scopo di fornire i mezzi sufficienti a soggetti o categorie di soggetti (categorialità) in condizioni di bisogno [...] mensile di 458,20 euro nel 2009), purché non siano superati determinati limiti di reddito personali e familiari. L’assegno sociale (importo annuo di 5318 euro nel 2009), assimilabile al reddito minimo garantito, è riservato ai cittadini italiani ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] , iniziò una lotta per il dominio del paese. L’imperatore Ludovico il Bavaro, confiscata la marca di B., nel 1323 l’assegnò al figlio Ludovico il Vecchio, ma nel 1373 l’imperatore Carlo IV costrinse l’ultimo Wittelsbach del B. a cedere il margraviato ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] un carro di materiale sanitario e sei vetture a 4 ruote, trainate da cavalli, pel trasporto dei feriti. Egli ne assegnò una a ciascuna divisione. Ben presto le altre nazioni imitarono l'ambulanza francese. L'esercito piemontese, oltre alle ambulanze ...
Leggi Tutto
MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] II e divenne astrologo e matematico di corte. Morì verso il 1236. Una leggenda medievale fa di lui un mago; Dante gli assegnò un posto nell'Inferno (XX, 116-117).
Tradusse nel 1217 De sphaera di al-Bitrügī (Alpetragio), che contribuì molto alla ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî Urodeli, fossile, che si trova nel Miocene superiore della Svizzera. Il primo esemplare di questo fossile, di circa un metro di lunghezza, scoperto dallo Scheuchzer, fu da questo nel 1726 [...] quindi quei resti fossili alla specie umana. Già il Cuvier riconobbe in essi resti di anfibî, e lo Tschudi gli assegnò il nome di Andrias Scheuchzeri, per ricordare tanto la primitiva attribuzione quanto l'autore che l'aveva avanzata. È una ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] politica a compiti di natura interna; e il padre, nel testamento del 1623, volle ricompensarlo concedendogli per venti anni un assegno annuo di 1.000 ducati.
Le vicende di questa famiglia, che nel corso di un secolo avrebbe annoverato tra i suoi ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.