• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1985 risultati
Tutti i risultati [1985]
Biografie [797]
Storia [434]
Diritto [233]
Religioni [229]
Arti visive [146]
Diritto civile [99]
Geografia [74]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [51]
Europa [46]

Niš

Enciclopedia on line

Niš Niš (ital. Nissa) Città della Serbia (173.724 ab. nel 2002), presso la confluenza dei fiumi Nišava e Morava meridionale. Oltre alle lavorazioni tradizionali (tappeti, filigrane) industrie chimiche, meccaniche [...] , poi, dal 1200, dei Serbi; fu sotto il controllo dei Turchi dal 1386 fino al congresso di Berlino (1878), che l’assegnò alla Serbia. Durante la Prima guerra mondiale fu occupata dai Bulgari (1915-18), durante la Seconda dai Tedeschi (1941-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO – COSTANTINO – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niš (1)
Mostra Tutti

Le Roy, Mervyn

Enciclopedia on line

Regista e produttore cinematografico statunitense (San Francisco 1900 - Beverly Hills 1987). Dapprima attore di teatro e di cinema, esordì nella regia con No place to go (1927) e raggiunse il successo [...] (Avorio nero, 1936); The house I live in (1945; premio speciale alla 18a ediz. degli Oscar); The bad seed (Il giglio nero, 1956); Gypsy (1962); Momento to moment (1965). Nel 1975 l'Academy Awards gli assegnò l'Irving G. Thalberg Memorial Awards. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY AWARDS – SAN FRANCISCO

GAZA, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al concilio di Ferrara-Firenze. Rifugiatosi definitivamente in [...] greci. Alla morte del pontefice (1455) ebbe onorata accoglienza a Napoli presso il re Alfonso d'Aragona, che gli assegnò una pensione annua di 500 scudi e una commenda. Morto Alfonso nel 1458, il G. ricadde in angustie finanziarie. Ritornato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

FITZ NEALE, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZ NEALE (o Fitz Nigel), Richard Luigi Villari Prelato e uomo politico inglese. Nel 1169 suo padre Nigel gli procurò la carica di tesoriere del re, già da lui tenuta sotto Enrico I e Stefano. Nel [...] Scaccario, preziosa raccolta di norme e usanze e cronaca di avvenimenti. Il F.N. si mostrò patrono liberale delle lettere e assegnò parte dei suoi emolumenti alla scuola della cattedrale di S. Paolo. Morì il 10 settembre 1198. Bibl.: History of the ... Leggi Tutto

neuroncologia

NEOLOGISMI (2018)

neuroncologia (neuro-oncologia), s. f. Settore della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei tumori del sistema nervoso. • il Besta è diventato il più importante istituto italiano nella [...] per un sorriso», si sono raccolti ben 11mila euro e alla fine del concerto la famiglia di Luca ha donato l’assegno, con la firma di Luca, all’associazione «Amico di Valerio», per finanziare la ricerca sui tumori cerebrali infantili nel reparto di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TUMORE CEREBRALE – MEDULLOBLASTOMA – NEUROCHIRURGIA – FIRENZE

portamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

portamento Antonio Lanci . Il termine, di uso raro, vale essenzialmente " atto ", come risulta dalla definizione di Cv III VII 8 li atti che reggimenti e portamenti sogliono essere chiamati, i quali, [...] Iliade XXIV 258]: " Ella non parea figliuola d'uomo mortale, ma di deo "; Rime L 50 La fede ch'eo v'assegno / muove dal portamento vostro umano; LXXXIII 56 'n donne è sì dispento / leggiadro portamento, / che paiono animai sanza intelletto; Fiore CIV ... Leggi Tutto

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] ad Atene per il possesso dell’isola di Salamina, cui pose termine, dopo alterne vicende, un arbitrato spartano che assegnò l’isola ad Atene. Nello stesso periodo il movimento oligarchico sarebbe sfociato nella tirannide di Teagene, che rese prospera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

BAGGESEN, Jens

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] . Protetto da circoli tedeschi della Danimarca, e particolarmente dal duca Frederik Christian di Augustenborg, che non solo gli assegnò una pensione, ma non si stancò mai di aiutarlo in tutti i modi procacciandogli sempre nuovi impieghi (v. Timoleon ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – J. BAGGESEN – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGGESEN, Jens (1)
Mostra Tutti

PENSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENSIONE (XXVI, p. 692) Romeo Vuoli Particolari modificazioni sono state apportate nel regime delle pensioni alle famiglie dei caduti, in favore dei mutilati per la causa nazionale (legge 31 dicembre [...] integrative in materia). Inoltre il r. decr. legge 12 dicembre 1935, n. 2255, ha disposto per il pagamento di pensioni e assegni ai richiamati alle armi; il r. decr. legge 9 luglio 1936, n. 1473, ha disciplinato il computo di tempo passato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e invitò gli ufficiali reali a non ostacolare l'azione degli inquisitori (gennaio e ottobre 1373); esortò la regina Giovanna ad assegnare loro una pensione seguendo l'esempio del re di Francia (marzo 1373). L'azione pontificia si estese nel 1376 fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 199
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
asségna
assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali