COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] , battendo un nano in presenza della duchessa. Fu chiamato e licenziato, con tutte le sue genti, dal duca, che gli assegnò in ringraziamento del suo servizio una provvigione annua di 1.000 ducati; il C., offeso, la rifiutò. Quando arrivò alla corte ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] in Piemonte dove il principe ereditario Carlo Emanuele di Savoia, tenuto anche conto dei suoi precedenti studi, nel 1793 lo assegnò tenente al corpo dei pionieri appena costituito.
Già nel giugno di quell’anno il M., alla testa di 50 pionieri ...
Leggi Tutto
TURPILIO (Turpilius)
Cesare Giarratano
Scrittore latino, autore di commedie palliate. Della sua età sappiamo solo che morì molto vecchio a Suessa Aurunca (103 a. C.).
Conosciamo tredici titoli: Boethuntes, [...] di Lesbo. Per la metrica T. somiglia a Terenzio, ma il suo tono è vivace e la sua lingua è ricca di espressioni volgari. Volcacio Sedigito gli assegnò nel suo canone il settimo posto. Le sue commedie si rappresentavano anche al tempo di Cicerone. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di Raffaele Pettazzoni e di storia del cristianesimo di Ernesto Buonaiuti.
Negli anni 1921-22, si recò con un assegno di perfezionamento a Cambridge, ove, alla Harvard University, frequentò i corsi di Kirsopp Lake, George Foot Moore (del quale ...
Leggi Tutto
Naspi
s. m. o f. inv. Acronimo di Nuova assicurazione sociale per l’impiego.
• sulla questione della disoccupazione la Cgil punta ad una «rivisitazione» dell’Aspi ‒ che sta assorbendo già la Mobilità [...] di difficoltà dell’impresa. Il cosiddetto Naspi è costruito allungando l’attuale il periodo di copertura dell’Aspi, ma diminuendo l’assegno per estenderlo a chi non ce l’ha. Questo schema non funziona: perché la Cig in deroga non tutela solo aziende ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] maternità; un diritto ai permessi durante il primo anno di vita del bambino e per l’assistenza ai parenti disabili, senza riduzione dell’assegno.
Con l’art. 2, co. 1, del d. legisl. 81/2000 si è limitato l’accesso a tali l. ai soggetti che abbiano ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] l'autorità giudiziaria può accordare il sequestro immediato.
Procedimento. - Se il credito risulti da cambiale, assegno bancario, assegno circolare, certificato di liquidazione di borsa o atto ricevuto da notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ...
Leggi Tutto
ISPERIH (o Asparuh)
Saul Mézan
Uno dei cinque figli del khan Kurt (noto soprattutto sotto il nome inesatto di Kubrat). - Stabilitosi in Bessarabia alla morte di quest'ultimo (verso il 668-678), con l'autorizzazione [...] di Pliska diventò la capitale dell'orda, gli Unnugundur-Bulgar, dalla quale poi è derivato lo stato bulgaro. Bisanzio assegnò a I. un tributo annuo allo scopo di difendere la Tracia dalle incursioni delle sue orde; ma l'imperatore Giustiniano ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] VII, busta 8, fasc. 3, doc. 10). La sua candidatura, sostenuta dallo stesso Tebaldini, fu accolta dalla Veneranda Arca, che gli assegnò il ruolo dal 1° febbraio 1898 (Serie 2. Parti e atti, reg. 2.85, cc. 20-22, deliberazione 12 gennaio 1898).
All ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] Consiglio reale lo fece incarcerare; ma lo stesso Giacomo I, il re teologo, lo volle esaminare e il 19 genn. 1609 assegnò al suo fidatissimo Robert Cecil conte di Salisbury (1563-1612) l'incarico di trovare una sistemazione all'esule. Con l'appoggio ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.