MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] in prosa e un poemetto sulla casta Susanna. La seconda edizione, del 1604, possiede una nuova tragedia, Hector. Il M. assegnò larga parte ai cori, e si compiacque nell'effusione lirica dei sentimenti; il dramma procede lento e verboso, ma vi balena ...
Leggi Tutto
Il prestito fu contratto dal governo pontificio in virtù del sovrano rescritto dell'11 aprile 1866 con scadenza nell'anno 1940 per l'importo di Lit. 60.000.000 al tasso del 5% con godimento dal 1° ottobre [...] scadono e vengono rimborsate al 1° aprile e 1° ottobre. Il fondo d'ammortamento fu determinato dal 1870 con l'assegno annuo dell'1‰ sul capitale nominale (60.000.000) con l'aumento semestrale degl'interessi delle obbligazioni estinte. L'estinzione ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] Del fallimento, in tre volumi, nel Commentario al codice di commercio, Milano, 1907-1909, e Della cambiale, dell'assegno bancario e del contratto di conto corrente, nello stesso Commentario, Milano 1911-15.
Bibl.: All'illustrazione e discussione dell ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] successivi Traversi continuò gli studi, approfondendo le scienze matematiche e filosofiche, tanto che nel 1796 il Senato veneto gli assegnò la cattedra di logica e matematica in una delle scuole dei chierici previste al di fuori del seminario, quella ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] 'anno era morto l'ammiraglio del Regno Guillaume de Beaumont e questa dignità, la seconda di rango nel Regno, doveva essere assegnata di nuovo a un nobile francese. Ma per il periodo della vacanza il comando della flotta fu affidato al Conches. Con ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] . Ottenne quindi un primo importante riconoscimento all'Accademia Albertina, aggiudicandosi nel 1874 una menzione d'onore e un assegno d'incoraggiamento; al concorso annuale della scuola del 1875 fu premiato con una medaglia d'argento per un piccolo ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola [...] loro il primo termine e la differenza, esistono infiniti numeri primi"). Nel campo dei fondamenti dell'analisi, D. assegnò per primo condizioni rigorose per la sviluppabilità di una funzione in serie trigonometrica, precisò il concetto di convergenza ...
Leggi Tutto
In base al Codice civile (artt. 48 ss.), quando non si hanno più notizie di una persona da almeno 2 anni, i presunti successori legittimi – e chiunque ritenga di avere diritti dipendenti dalla morte dell’assente [...] .); la comunione legale si scioglie; il coniuge dell’assente che versi in stato di bisogno può ottenere dal tribunale un assegno alimentare; se il coniuge dell’assente contrae un nuovo matrimonio, questo non può essere impugnato finché dura l’assenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] commerciali, sul modello di quella istituita a Barcellona. Dopo il 1659, quando il Trattato dei Pirenei l’assegnò definitivamente alla Francia, le sue fortificazioni furono ricostruite e ampliate da S. Vauban; rimase capoluogo del Rossiglione ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] vigore del decreto sulle quali avesse concesso anticipazioni e nei limiti del suo credito). Ma si esclusero le pensioni, gli assegni e le indennità concesse in virtù della legge sulle assicurazioni sociali, e ciò per il carattere e lo scopo di tali ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.