LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] corona propriamente detta.
La lista civile - espressione che trova la sua origine etimologica nel diritto inglese - è costituita dall'assegnazione annua, nel bilancio dello stato, di una somma a favore del re in ragione dell'ufficio da lui esercitato ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] sotto il codice abrogato.
L'art. 444, introducendo maggior rigore, stabilisce che l'alimentando che ha ricevuto l'assegno non può richiederlo nuovamente, qualunque uso egli ne abbia fatto.
Gli alimenti sono dovuti dal giorno della domanda giudiziale ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , III, pp. 385 s.): motivo per il quale il maestro lo preferì ai meno dotati Solosmeo e Pippo del Fabro e gli assegnò, nei primi anni Venti, la realizzazione di piccoli modelli in cera per il progetto della tomba del re del Portogallo, forse Giovanni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] aver conseguito la qualifica di notaio.
Nel settembre del 1390 il C. divenne ciambellano di Ladislao, che nello stesso giorno gli assegnò una pensione annua in cambio della restituzione da parte sua di alcune case, che, confiscate in un primo tempo a ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(I). – Duca di Spoleto, è conosciuto soltanto sulla base della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, e se ne ignora di conseguenza la data, anche approssimativa, e il [...] liberato Benevento dalla minaccia bizantina con l’appoggio in particolare di Mitola, il nuovo conte di Capua, Grimoaldo non solo assegnò a Trasamondo il ducato di Spoleto (nel 663, probabilmente nel mese di giugno), in sostituzione di Atto, ma gli ...
Leggi Tutto
PayPal
– Servizio che consente di effettuare pagamenti o trasferimenti di denaro via Internet attraverso conti disponibili in molteplici valute locali. Un conto P. può essere aperto gratuitamente da [...] conto bancario oppure, a seconda dei paesi, si può richiederne il trasferimento su una carta di credito o l’emissione di un assegno bancario. Nato negli Stati Uniti nel 1998, P. è divenuto il metodo di pagamento più popolare nel sito di aste online ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1811 - Sachsenhausen, Francoforte sul Meno, 1878). Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire, nel 1835 divenne uno degli esponenti più in vista del movimento rivoluzionario imperniato [...] politica. Divenuto uno dei capi del movimento rivoluzionario del Junges Deutschland, e come tale perseguitato e incarcerato, assegnò alla letteratura compiti di testimonianza e di denuncia. Esordì con Briefe eines Narren an eine Narrin (1832 ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] (1842) la ottenne distillando il prodotto proveniente dalla fusione della chinina con potassa caustica; e per tale ragione le assegnò il nome che ancor oggi conserva. La chinolina si forma in modo analogo da altri alcaloidi naturali, di cui può ...
Leggi Tutto
NOVEMPOPULANA, PROVINCIA
Léopold Albert Constans
. I Novem populi occupavano l'Aquitania iberica, o Aquitania in senso stretto, corrispondente alle provincie di Guascogna e Béarn. Sembra che essi fossero [...] Questa iscrizione è di data incerta: Léon Renier la datava da Augusto; il Mommsen (seguito dal Hirschfeld nel Corpus) la assegnò al sec. III d. C. Comunque sia, un'iscrizione di Aquileia dell'età di Traiano mostra la separazione in atto, menzionando ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] dell’art. 570 bis
Una prima questione applicativa affrontata in giurisprudenza ha riguardato l’estensione del reato di omesso versamento dell’assegno di mantenimento18. Nel nuovo art. 570 bis c.p. sono stati trasfusi l’art. 12 sexies l. 1.12.1970, n ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.