Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] cui accede la responsabilità genitoriale (v. Cass., 4.7.2011, n. 14553; Cass., 15.9.2011, n. 18863).
Il provvedimento di assegnazione ed anche quello di revoca sono trascrivibili ed opponibili ai terzi ai sensi dell’art. 2643 c.c.
Come per tutti ...
Leggi Tutto
È un assegno del diritto longobardo, fatto dal padre alla donna in occasione del matrimonio e composto in origine di armenti e masserizie domestiche e del corredo della sposa. Non fu mai obbligatorio e [...] . Il marito lo ereditava in caso di morte della moglie; se questa, tuttavia, era da lui uccisa ingiustamente, quell'assegno spettava ai figli o, in loro mancanza, ritornava alla famiglia di lei. Più tardi, specialmente per influenza della dote romana ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] , per quel che riguarda la non trasferibilità degli assegni e per quel che concerne il sistema sanzionatorio per l’emissione di assegni a vuoto.
Voci correlate
Titoli atipici
Assegno e altri titoli bancari
Azione. Diritto commerciale
Obbligazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] I p. vengono pubblicati in bollettini ufficiali; al fine di diminuire il discredito nei rapporti commerciali prodotto dalla pubblicazione nei confronti di chi lo ha subito, la legge dispone che il debitore ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1917 - Pisa 1994); prof. univ. a Pisa dal 1959. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1987), che nel 1971 gli assegnò il premio Feltrinelli per la fisica. Svolse significative [...] ricerche sulle proprietà di propagazione delle microonde, sulla progettazione di apparecchi laser e sulla loro applicazione nella fisica degli stati aggregati, in particolare in esperienze di ottica quantistica ...
Leggi Tutto
nayaka
Influenti comandanti del Karnataka e della regione tamil (India meridionale), ai quali dalla fine del 15° sec. l’impero di Vijayanagara assegnò territori e privilegi in cambio di fedeltà e servigi [...] militari. Ciò consentì ai n. di fondare proprie signorie, e dal 1530 ca., dopo la morte di Krishnadeva Raya, di affermarsi come sovrani autonomi approfittando dell’indebolimento del potere centrale. Rimasero ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] Il d.lgs. n. 150/2015 non si limita a definire quali sono i soggetti e i compiti della rete dei servizi, ma assegna anche alcuni soggetti importanti compiti di indirizzo e coordinamento. In particolare, l'art. 1 fissa in capo al Ministro del lavoro e ...
Leggi Tutto
TRABEA (Trabea)
Cesare Giarratano
Fu un poeta della commedia palliata di poco anteriore a Cecilio Stazio. Varrone lodò la sua abilità nella commozione degli affetti, Volcacio Sedigito gli assegnò nel [...] suo canone l'ottavo posto. Delle sue commedie ci restano due frammenti riportati da Cicerone (Tusc., IV, 67 e 35) ...
Leggi Tutto
Alabama
Stato sudorientale degli Stati Uniti d’America. Nel periodo coloniale fu esplorato e conteso da spagnoli, inglesi e francesi finché la pace di Parigi (1763) lo assegnò in gran parte al Regno [...] Unito. Dal 1784 al 1814 fece parte della Florida spagnola. Passato agli Stati Uniti, ne divenne il ventiduesimo Stato nel 1819. Liberato dagli indiani grazie alle campagne di A. Jackson, fu sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Alto funzionario dell'età romano-barbarica (secc. 5º-6º) alla fine dell'Impero Romano d'Occidente (476) e durante il regno di Odoacre. Sotto Teodorico fu preposto alla commissione che assegnò ai Goti il [...] terzo delle terre romane ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.