Figlio del re Valdemaro II Sejr (sec. 13º); dopo lunghe lotte col fratello Erik Plovpenning, lo catturò e uccise (1250). Regnò dal 1250 al 1252. Il suo successore, Cristoforo I, assegnò come feudo ereditario, [...] a Valdemaro, figlio di Abele, lo Schleswig, che in tal modo si staccò dalla Danimarca ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore ebreo del sec. XIII nacque, a quanto pare, a Marsiglia e si trasferì a Napoli, ove era già nel 1231. Federico II gli assegnò una pensione affinché potesse dedicarsi a lavori scientifici. [...] Tradusse dall'arabo in ebraico il commento medio di Averroè sui primi cinque libri dell'Organon aristotelico, l'Almagesto di Tolomeo, il trattato astronomico di al-Farghāni (v.) e il compendio dell'Almagesto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (9,3 km2 con 1657 ab. nel 2008).
In età medievale il suo castello fu a lungo conteso tra Cesena e Rimini. Nel 1566 il papa lo assegnò alla famiglia Malatesta da Roncofreddo, [...] che vi costruì un fortilizio quadrilatero ben conservato. Resti delle mura che fortificavano il borgo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] dalla più tenera età validi maestri: già dal 1542 ella scriveva di sua mano "pulitamente" lettere al padre. Nel 1543 la famiglia si trasferì a Mantova, dove si curò dell'istruzione della G. il cardinale ...
Leggi Tutto
Inquadrati nelle cosiddette lavoro attività senza lavoro, ossia in quelle attività che, pur essendo eterodirette, non determinano l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., [...] per maternità; un diritto ai permessi durante il primo anno di vita del bambino e per l’assistenza ai parenti disabili, senza riduzione dell’assegno. Con l’art. 2, co. 1, del d. lgs. n. 81/2000 si è limitato l’accesso a tali lavori ai soggetti che ...
Leggi Tutto
Assegni o borse di studio concessi in molti paesi agli studenti universitari meritevoli e non agiati. In Italia, la l. 390/2 dicembre 1991 ha abrogato la l. 80/14 febbraio 1963 (che stabiliva un assegno [...] di studio agli studenti universitari forniti di determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso reddito) e ha previsto i prestiti di onore da concedere agli studenti in possesso di determinati ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] Camera in data 29 maggio 20142.
Il progetto di legge è stato quindi trasmesso al Senato e, in data 5 giugno 2014, assegnato con il numero S. 1504 alla Commissione giustizia. In tale sede, il testo, pur conservando il suo impianto di fondo, è stato ...
Leggi Tutto
SOLÀ, Antoni
José F. Rafols
Scultore, nato a Barcellona alla fine del secolo XVIII, morto a Roma il 7 giugno 1861. Nella città natale frequentò le scuole sovvenzionate dalla Giunta del commercio, che [...] gli assegnò una pensione per studiare a Roma, dove eseguì una copia del Gallo morente (1802). Nel 1828 fu nominato membro per merito dell'Accademia di belle arti di San Fernando dl Madrid. Fu direttore dell'associazione di artisti spagnoli pensionati ...
Leggi Tutto
Guadalupe Hidalgo, Trattato di
Trattato firmato nel corso della conferenza di pace che pose fine alla guerra fra Messico e Stati Uniti, tenutasi nella città di G.H. (Messico centrale) nel febbr. 1848. [...] Il trattato assegnò a questi ultimi la California settentrionale e il Nuovo Messico (attuali California, Arizona, Nevada e Utah, nonché parte di Colorado, Nuovo Messico e Wyoming) e fissò il Rio Grande come confine fra Texas e Messico in cambio di 15 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] un patrimonio consistente in beni in Toscana, e in capitali vincolati da fidecommesso in Spagna e Portogallo.
La data di nascita è attestata dai registri di battesimo (Firenze, Arch. dell’Opera del duomo, ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.