• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1985 risultati
Tutti i risultati [1985]
Biografie [797]
Storia [434]
Diritto [233]
Religioni [229]
Arti visive [146]
Diritto civile [99]
Geografia [74]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [51]
Europa [46]

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 12 novembre 1920 che lo assegnò all'Italia, è di kmq. 110, e abbraccia, oltre a Lagosta (v.) e isole adiacenti, una ristretta zona costiera città. Il trattato di Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì Zara all'Italia, ma cede la restante Dalmazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

copertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

copertura Ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico. Nel linguaggio bancario versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia.  Con [...] l’espressione c. di un assegno, si indica l’adeguata disponibilità, in banca, del traente. Copertura mediante futures Si può distinguere una c. mediante posizione corta da una mediante posizione lunga (➔ posizione). Nel primo caso, un soggetto che ... Leggi Tutto

ALBERTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Giambattista Fausto Nicolini Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] Nel 1752 fu nominato, con un assegno annuo di 10.000 ducati (42.500 lire-oro), inviato straordinario napoletano a Londra, ove giunse il 10 maggio 1753 e ove, il 24 giugno 1754, fu anche facultato, giusta una consuetudine invalsa tra i diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hadamard, Jacques

Enciclopedia on line

Hadamard, Jacques Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] dell'Accademia dei Lincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per la matematica e l'astronomia. Affrontò lo studio degli enti analitici nell'intero campo della loro esistenza, oltrepassando il punto di vista "locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadamard, Jacques (2)
Mostra Tutti

Jägerndorf

Enciclopedia on line

Jägerndorf Jägerndorf Nome tedesco della città morava di Krnov. Il principato di J. si costituì dalla scissione del ducato di Ratibor-Troppau (1377) e fu acquistato dal margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach (1523). [...] Nel 1604 Gioacchino Federico, elettore di Brandeburgo, lo assegnò al figlio Giovanni Giorgio, a condizione che J. ritornasse alla linea principale dei Hohenzollern nel caso in cui il ramo familiare si fosse estinto. Morto senza eredi il margravio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – ELETTORE DI BRANDEBURGO – GIOACCHINO FEDERICO – HOHENZOLLERN – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jägerndorf (1)
Mostra Tutti

GUIDO Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO Guido (Vidus Vidius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Firenze al principio del sec. XVI, morto a Pisa il 26 maggio 1559. Nel 1542 fu chiamato a Parigi da Francesco I, pure per consiglio di Luigi [...] Alamanni, ed ebbe un assegno annuale e una cattedra al Collegio di Francia. Strinse amicizia con B. Cellini. Nel 1547, morto Francesco I, fu richiamato da Cosimo I in patria ed ebbe la cattedra di filosofia e medicina a Pisa ove Cosimo aveva ... Leggi Tutto

Ippomedónte

Enciclopedia on line

Spartano (m. dopo il 219 a. C.); figlio di Agesilao, era zio e tutore di Agide IV. Per aver partecipato alla rivoluzione sociale provocata da quest'ultimo, fu espulso da Sparta (241); fu benevolmente accolto [...] in Egitto da Tolomeo III Evergete, che gli assegnò importanti uffici militari (fu governatore dei possedimenti tolemaici di Ellesponto e Tracia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – AGIDE IV – EGITTO – SPARTA

duplicato

Enciclopedia on line

Nella pratica mercantile e bancaria, ciascuno degli esemplari identici dello stesso titolo di credito, emessi per particolari fini, in genere per agevolare la circolazione del titolo. I d. più comuni sono: [...] , d. di libretto di deposito, d. di titolo di credito. I d. della cambiale e dell’assegno bancario devono essere numerati; in difetto, si considerano come titoli distinti. Il pagamento di un d. è in ogni caso liberatorio. La legge non ammette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TITOLO DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – CAMBIALE

LETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETO, Antonio (Antonino) Francesca Franco Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] all'interessamento dello zio, don A. Leto, e di un assegno mensile dell'amministrazione comunale di Monreale, andò a Palermo per studiare presso il pittore di storia L. Barba e poi nello studio del paesaggista Luigi Lojacono, dove conobbe il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

assegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assegnare Angelo Adami Vicino al senso proprio di " attribuire " - per cui cfr. Fiore CLXVIII 4 si de' ben la femina avvisare / d'assegnare a ciascun la sua giornata -, ma equivalente a " restituire [...] si trova una sola volta in Pd VI 138, ove Giustiniano, esaltando l'anima giusta e generosa di Romeo, dice: li assegnò sette e cinque per diece; non solo, cioè, amministrò con grande rettitudine i beni del conte di Provenza Raimondo Beringhieri, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
asségna
assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali