THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] tutte le fonti: ma del suo corredo di rango regale nessun oggetto è stato identificato), e Giovanni Zimisce le assegnò anche dei diritti sull’Italia meridionale (sulla quale Bisanzio non esercitava alcun potere reale; ma la circostanza consentì poi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] dalla Commissione esaminatrice che, il 17 dicembre 1849, deliberò di concedere allo scultore ravennate per altri tre anni un assegno pari a quindici scudi mensili e decise di acquistare il bassorilievo per la propria gipsoteca l’11 febbraio 1851 ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] con un «Bartholomeus romanus» (cfr. E. Panella, http://www.e-theca. net/emilio panella/nomen2/papazu.htm), domenicano, che fu assegnato nel 1338 al convento di Siena per lo studio della filosofia (APR, 1941, p. 298 [6]). Sarebbe dunque entrato tra i ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] si richiamava apertamente al passato regime si colloca nell’evoluzione del quadro politico interno e internazionale che assegnò al MSI un ruolo di contrappeso in funzione anticomunista, utile al mantenimento degli equilibri politici imperniati sulla ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] chiamato nel frattempo D. Macaggi, svolgendovi un'intensa opera scientifica, in riconoscimento della quale l'ateneo cagliaritano gli assegnò nel 1936 una borsa premio di 1000 lire. Incaricato di numerosi compiti peritali, dal 1935 svolse l'ufficio ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] editrici Paoline, Morcelliana e Queriniana. Terminati gli studi a Roma, il vescovo padovano Girolamo Bartolomeo Bortignon gli assegnò l’insegnamento di filosofia (con psicologia ed etica) e teologia nel seminario maggiore, e nel 1954 la segreteria ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] per procura nel 1589, furono celebrate dal patriarca di Gerusalemme Fabio Biondi, originario di Montalto come i Peretti; Sisto V assegnò alla sposa una dote di 100.000 scudi. Per la circostanza, in quell’anno il toscano Baldo Catani stampò una ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] , chierico con gli Ordini minori in quel momento assente da Moneglia, era intenzionato a prendere gli Ordini sacri, gli assegnò beni immobili per il valore di 4600 lire genovesi quale patrimonio ecclesiastico, con la clausola che ne avrebbe fruito a ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] fu tra i più attivi sostenitori del nuovo ordine.
Nel settembre 1820 rientrò nel suo paese e il clero gli restituì l'assegno con tutti gli arretrati maturati, a patto che servisse la chiesa per almeno otto mesi continui. Anche questo impegno non poté ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] di camera del papa e il 26 nov. 1753 fu creato cardinale. Nel successivo concistoro del 10 dicembre il papa gli assegnò il titolo dei Ss. Marcellino e Pietro e lo ascrisse alle congregazioni del S. Uffizio, del Concilio, dei Vescovi e regolari ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.