CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] breve comparsa a Siena per esercitarvi la carica di capitano del Popolo. Nel 1388 fece sposare la figlia Caterina ed il papa gli assegnò per la dote di quest'ultima 400 fiorini sulle spoglie del vescovo di Termoli.
Nel 1387-1388 il C. si trovava a ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] di pigmenti costituiti da corpi grassi o da loro derivati, che ritenne originati dall'ossidazione dei corpi grassi insaturi, cui assegnò il nome di cromolipoidi.
Le ricerche sui lipidi impegnarono il C. per oltre venti anni: dal 1910 al 1937pubblicò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] composte dal sig. Planco in lode di se medesimo... (Firenze 1749).
Al suo ritorno a Rimini, la municipalità gli assegnò uno stipendio annuo con la qualifica di medico primario della città e gli conferì la cittadinanza nobiliare. Da allora fino ai ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] del pneumotorace] in un grande ospedale". Tale auspicio si concretizzò presto, e il consiglio dell'ospedale Maggiore di Milano assegnò all'esperimento le sale S. Vincenzo per gli uomini e Maddalena per le donne, affidate rispettivamente a Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] conferite le medaglie d'oro della Società italiana delle scienze detta dei XL e dell'Università di Bologna. L'Università gli assegnò pure per l'anno accademico 1930-31 il premio Gualtiero Sacchetti, che veniva concesso a chi per insigne fama onorava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] primi studi, quindi, entrò in contatto con la filosofia della Natura di Aristotele e, come sembra dimostrare l'assegnazione della borsa di studio intitolata a Matthew Parker, probabilmente si dedicò anche allo studio della medicina. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] ) osservò che il terreno di coltura impediva lo sviluppo di molti germi patogeni grampositivi e di molti cocchi gramnegativi. Egli assegnò a quell'ignoto prodotto (che poteva anche essere un enzima, come il lisozima, da lui stesso studiato, dotato di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Cellere di Giovanni da Verrazzano, contenente la relazione del primo viaggio del navigatore. In suo onore, Verrazzano assegnò il nome di Puntum Iovianum all'attuale Rhode Island. Deliziosa operetta di corografia è la descrizione dell'amatissimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] inducendo forzatamente il profilo falciforme eritrocitario durante il passaggio del sangue nelle vene. Il chimico americano nel 1946 assegnò il compito di indagare l'anemia falciforme, come argomento della tesi di dottorato di ricerca, allo studente ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.