• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [1048]
Storia [290]
Biografie [721]
Religioni [192]
Arti visive [101]
Diritto [52]
Letteratura [50]
Diritto civile [38]
Medicina [24]
Storia delle religioni [22]
Economia [21]

BASSETTI, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Apollonio Roberto Cantagalli Figlio di Ippolito, cocchiere del cardinale Giovan Carlo de' Medici, nacque a Firenze il 13 giugno 1631. Fin da fanciullo mostrò una discreta attitudine agli studi, [...] Lorenzo e lo tenne presso di sé come segretario dal 1654 al 1662. Alla morte del cardinale, il granduca Ferdinando II assegnò il B. al servizio del principe ereditario Cosimo, del quale il giovane canonico fu nei primi anni segretario, consigliere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ORESTIS, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] venne accordata una pensione annua di 200 ducatoni da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 Carlo Emanuele I assegnò al padre del D. l'arma gentilizia, menzionando espressamente "la fedeltà e affettuosa servitù" prestata dallo stesso D. come aiutante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio Peter Partner Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] Domenico Marchione all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Pirro Camponeschi. Intorno al 1453 il re Alfonso assegnò a lui e ad Odoardo Camponeschi la gabella del pedaggio dell'Aquila e il 23 nov. 1457 lo investì della contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO DE RITIIS – NICCOLÒ FORTEGUERRI

FILANGIERI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Giordano Norbert Kamp Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] a Foggia nel novembre 1234 lo nominò tra gli esecutori testamentari per i suoi possedimenti in terraferma, ma soprattutto gli assegnò come dote della sorella i feudi di Candida e Lapio nel Principato orientale, i quali avrebbero costituito in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE-PARMA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE-PARMA, Isabella di Roberto Zapperi Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di sistemazione adeguata alle ambizioni della figlia di Luigi XV. Il trattato di Aix-la-Chapelle del 18 ott. 1748, che assegnò al padre i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, pose termine al suo soggiorno spagnolo. Dopo una breve sosta a Versailles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE RICCIARDA – MARIA LUISA DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

CARACCIOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ferrante ** Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] terre, da lui dovute restituire, e Carlo V, oltre a confermargli le rendite ed i possessi già elargitigli da Ferdinando, gli assegnò Biccari con le sue pertinenze, su cui nel 1532 circa gli concesse il titolo di conte. Marcello, che fu deputato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] nel 1322 decise che A. dovesse succedere ad Edoardo, se questi fosse morto senza eredi maschi. Inoltre già il 15 giugno 1322 assegnò un certo numero di castelli ad A., allora decano del capitolo di Lione. Morto il padre ad Avignone, Edoardo ed A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e invitò gli ufficiali reali a non ostacolare l'azione degli inquisitori (gennaio e ottobre 1373); esortò la regina Giovanna ad assegnare loro una pensione seguendo l'esempio del re di Francia (marzo 1373). L'azione pontificia si estese nel 1376 fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] una prima compagnia di 230 marinai, ebbe un primo scontro con gli Austriaci tra il 6 ed il 7 novembre. Revel assegnò al reggimento la difesa della zona tra lesolo e Cortellazzo lungo il canale Cavetta; qui venne respinto un attacco di barconi nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] zio materno Costantino Arianiti Cominato, duca di Macedonia, il quale, in esecuzione delle volontà testamentarie del defunto marchese, assegnò a G. i castelli e i luoghi di Mombello e Morano. Essendo suo fratello destinato alla successione, G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESA DEL MONFERRATO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN GIORGIO MONFERRATO – COSTANTINO ARIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
asségna
assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali