CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] che i due fratelli non avevano presentato alcun rendiconto finanziario della loro gestione. Firenze, la principale potenza guelfa in Toscana, assegnò un donativo di 400 fiorini al C. e al fratello alla morte del loro padre (1308), e nel 1312, quando ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] il C. ottenne un giudizio del signore, Giacomo II da Carrara, il 26 nov. 1347, secondo il quale i professori agli esami assegnavano i voti ai candidati, mentre i rettori avevano il diritto di assistere agli esami stessi, ma non potevano dare voti ai ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] da Roma, col tramite del D. e con il palese intento di conquistarlo alle posizioni oltranziste di Paolo V, si assegnò il possesso dei benefici dei vescovati di cuì era titolare (Vienna e, Wiener Neustadt) e più tardi, nell'aprile 1616, vincendo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] i "labores maximi" e i "vitae pericula" che il B. aveva dovuto affrontare in quella sua prima e unica esperienza guerriera: gli assegnò così, nel marzo del 1497, un vistoso donativo di 40.000 ducati e nel concistoro del 7 giugno successivo lo investì ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] . Non appare, invece, fra quelli cui, dopo i primi accordi con l'imperatore nel 1517, la Serenissima attribuisce un assegno di risarcimento per i beni confiscati, benché anche i suoi possedimenti fossero stati colpiti, nel 1509, da confisca. Il C ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] V al nuovo viceré, Francesco d'Erill. Allo stesso torno di tempo o poco dopo - ma sempre nel corso del 1433 - è da assegnare la morte del C., della quale ignoriamo e, il luogo e la data esatta in cui avvenne.
Ebbe, pare, un figlio maschio, Francesco ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] , avvenuta in Napoli il 9 maggio del 1758. I suoi solenni funerali avvennero a cura del Real erario e Carlo di Borbone assegnò alla sorella e alla vedova di lui una pensione annua di 1.800 ducati (cfr. Archivo General de Simancas, Estado, leg. 249 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] teso.
La giunta capeggiata dal F. esaurì il suo mandato con le elezioni amministrative del giugno 1951, allorché il voto popolare assegnò, sia pure di poco, la maggioranza alla coalizione di Centro. Il F., che era stato eletto anche al Consiglio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Camillo e la duchessa Ricciarda tutori della pupilla e capi della reggenza dello Stato. Alle altre due figlie Marianna e Maria assegnò una dote di 30.000 scudi d'oro ciascuna.
La reggenza dello Stato fu assunta con mano ferma dalla duchessa Ricciarda ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] più onorevoli condizioni. Su proposta dello stesso Vilars, il re lo nominò allora cavaliere dello Spirito Santo e gli assegnò il governatorato di Sarrelouis. La cerimonia della sua vestizione ebbe solennemente luogo a Marly il 1 genn. 1711.
Negli ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.