CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] talune istanze progressiste (propose l'esenzione dalla tassa di bollo per le piccole azioni delle società popolari, votò contro l'assegno per alimenti ai monaci privi di pensione, presentò un ordine del giorno per la riforma della legge provinciale e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] liberata, ma il dittatore L.C. Farini, grazie ai buoni uffici di A. Vannucci, L. Frapolli e V. Malenchini, gli assegnò una pensione annua di 3000 lire italiane quale riconoscimento "pei lunghi servigi prestati alla causa nazionale e per le opere dell ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] posto in Senato. Il duca, tuttavia, pur adoperandosi per la prosecuzione della sua carriera nella magistratura - nel 1666 gli assegnò la carica di presidente del contado di Asti e nel 1668 quella di presidente del Monferrato - volle che rimanesse a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] dai Pavesi un'iscrizione commemorativa e un attestato di riconoscenza. Infine, il 9 dic. 1716, da Vienna, Carlo VI gli assegnò, con privilegio solenne interinato dal Senato il 30 dicembre, il titolo di conte con diritto al primo feudo vacante ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] impegnò ad annullare le sentenze pronunciate ed i processi pendenti contro di loro. Il 26 settembre lo stesso cardinale assegnò ai Chiavelli, in particolare al C. e al fratello Giovanni, per il decoroso mantenimento delle rispettive numerose famiglie ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] da affermare nel dibattito sugli indirizzi al riarmo della marina. Ma importante fu, ad esempio, la missione esploratrice che egli assegnò a Brin e a F. Mattei sullo stato della flotta in Francia e Gran Bretagna (la cui relazione conclusiva ebbe un ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] in seguito ai dissesti finanziari di casa Gonzaga. Solo nel 1634 il nuovo duca, Carlo I Gonzaga Nevers, le riconcesse l'assegno, sebbene notevolmente ridotto rispetto alla somma iniziale.
La F. si spense a sessantatrè anni, il 14 luglio 1662, nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] di vicario generale del Regno che avrebbe dovuto svolgere durante l'assenza del sovrano. Il 20 aprile, poi, Carlo II, nell'assegnare ad ogni capitano una zona di residenza e di operazioni, destinò al D. il Principato - la regione tra Benevento e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] che contravvenissero alla volontà agnatizia, il G. escogitò di lasciare a Francesco Maria, cavaliere gerosolimitano, e a Lorenzo un assegno annuo vita natural durante: 500 scudi sarebbero andati al primo, mentre a Lorenzo, in possesso forse di minori ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] il F. che già si raccoglieva a Brindisi e di nominare un secondo luogotenente, scelto dalla cerchia dei baroni, al quale assegnò come residenza San Giovanni d'Acri. Quando però il nuovo luogotenente Philip de Maugastel con l'appoggio di alcuni baroni ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.