LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] dei Lambertazzi ghibellini e dei guelfi Geremei, durante la crociata in Terrasanta del 1217. A una sorella, Filippina, il L. assegnò, insieme con il fratello Pietro Riccio, 200 lire di bolognini di dote quando sposò, il 17 genn. 1274, Niccolò d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] , battendo un nano in presenza della duchessa. Fu chiamato e licenziato, con tutte le sue genti, dal duca, che gli assegnò in ringraziamento del suo servizio una provvigione annua di 1.000 ducati; il C., offeso, la rifiutò. Quando arrivò alla corte ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di Raffaele Pettazzoni e di storia del cristianesimo di Ernesto Buonaiuti.
Negli anni 1921-22, si recò con un assegno di perfezionamento a Cambridge, ove, alla Harvard University, frequentò i corsi di Kirsopp Lake, George Foot Moore (del quale ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] Consiglio reale lo fece incarcerare; ma lo stesso Giacomo I, il re teologo, lo volle esaminare e il 19 genn. 1609 assegnò al suo fidatissimo Robert Cecil conte di Salisbury (1563-1612) l'incarico di trovare una sistemazione all'esule. Con l'appoggio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] a Lapa (Puppa) Francesca, di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, con un breve pontificio, che il 17 apr. 1331 assegnò la dispensa ai futuri sposi, in quanto parenti per terzo e quarto grado di consanguineità.
Lo storico riminese Tonini (IV, 1 ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] Pamphili della quale divenne il consulente legale. Il cardinale Giovanni Battista Pamphili, papa col nome di Innocenzo X (1644), assegnò al C. numerosi benefici ed incarichi: dapprima canonico di S. Maria Maggiore, poi di S. Pietro, nel 1647 uditore ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] 'anno era morto l'ammiraglio del Regno Guillaume de Beaumont e questa dignità, la seconda di rango nel Regno, doveva essere assegnata di nuovo a un nobile francese. Ma per il periodo della vacanza il comando della flotta fu affidato al Conches. Con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] aver conseguito la qualifica di notaio.
Nel settembre del 1390 il C. divenne ciambellano di Ladislao, che nello stesso giorno gli assegnò una pensione annua in cambio della restituzione da parte sua di alcune case, che, confiscate in un primo tempo a ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] per le sue possibilità.
Dopo aver studiato a Padova sotto la guida dello zio Daniele, professore all'università, che gli assegnò quale insegnante di matematica l'astronomo G. Santini, nel 1811 il F. fu ammesso a frequentare la Scuola militare di ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] di S. Spirito, ceduto dai minori osservanti, che passarono nei conventi di S. Francesco e S. Maria delle Grazie; nel 1635 assegnò ai minimi la chiesa di S. Salvatore e nel 1643 fondò la chiesa delle Teresiane. Scrisse una Via coelestis, Oratio de ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.