• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [29]
Religioni [19]
Storia [9]
Letteratura [7]
Strumenti del sapere [6]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

SABEO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABEO, Fausto Stefano Benedetti SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] . Querini, Specimen variae literaturae quae in urbe Brixia [...] florebat, Brixiae 1739, II, pp. 167-192; S.E. Assemani, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Codicum Manuscriptorum Catalogus..., I, Romae 1756, pp. LXIX s.; W. Roscoe, Vita e pontificato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVAN FRANCESCO PICO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANÇOIS DE TOURNON – GEORGES D’ARMAGNAC

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] siciliani dall'inglese Thomas Hobart, rivisto e tradotto in latino con l'aiuto del celebre orientalista Giuseppe Simonio Assemani. Sempre a Palermo, nel 1721, vedevano infine la luce i due volumi della Bibliotheca historica Regni Siciliae, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUAZZELLI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio) Emilio Russo Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] , Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, I, p. 379; III, p. 1421; S.E. Assemani, Bibliothecae apostolicae Vaticanae codicum manuscriptorum catalogus, I, Roma 1756, p. LXIX; A.M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum Bibliothecae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEHUS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria) Maria Chiara Flori – Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli. Niente si conosce sugli studi, se [...] 2004, ad vocem. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc., 2089, 3490-3499 (fra le lettere, quelle di A.M. Querini, G.B. Martini, S.E. Assemani, F.A. Zaccaria, F. Galiani, A.T. Trivulzio, C.G. conte di Firmian, G.J. Dionisi, B. Tanucci, G.D. Mansi, L ... Leggi Tutto

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] in folio dell'inedito Bibliothecae Mediceae Laurentianae et Palatinae codicum mss. orientalium catalogus di Stefano Evodio Assemani (Florentiae 1743). Il suo contributo all'erudizione storica e antiquaria si perfezionò in opere di compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

MANDELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera) Antonella Barzazi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] si conservano in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini (F. Mandelli a Giacomo Nani e S. Assemani); Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. X, 471 (=12140), a destinatari ignoti; Trento, Biblioteca comunale, 944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] altro indizio: p. es., sega radi). Evangeliarî, in glagolitico: a) Codex Assemanianus, cosiddetto dal nome dell'orientalista Assemani che lo scoperse e l'acquistò nel 1736 in Gerusalemme; attualmente nella Biblioteca Vaticana. Fu scritto nel sec. XI ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] era la più numerosa e la più qualificata scientificamente (solo due letterati su undici effettivi, l’orientalista Assemani ed il bibliotecario ed ex rettore Francesconi), mentre Venezia era presente prevalentemente con esponenti del mondo artistico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , gli impedì di completare l'opera di riordino e catalogazione dei reperti, proseguita, dopo l'acquisto della raccolta Assemani (numismatica antica e medievale, 1768), dal vecchio Francesco Vettori e portata a termine, alla morte di quest'ultimo ... Leggi Tutto

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , Monumenta ecclesiae liturgica, I, Parigi 1900; le pubblicazioni della Bradshaw Society, ecc. Orientali e occidentali: A. Assemani, Codex liturgicus ecclesiae universalis, voll. 13, Roma 1749-1766; K. Mohlberg e A. Rücker, Liturgiegeschichtliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali